
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
Un ambizioso progetto, nato nel 2007, porter
“Planet me” il nome del progetto. Ridurre a zero le emissioni
entro il 2015 l’obiettivo. Come? Già l’anno scorso l’azienda
ha inaugurato il primo magazzino completamente autosufficiente dal
punto di vista energetico in Olanda, a Veenendaal.
Pochi giorni fa, TNT ha introdotto anche in Italia il concetto
di sostenibilità nella sede di San Martino in Strada in
provincia di Lodi, anch’essa energeticamente autonoma come quella
olandese.
Sul tetto della filiale sono stati infatti installati 117 pannelli
fotovoltaici, in grado di produrre più di 22.000 KWh e di
rispamiare 14 tonnellate di CO2 all’anno. E tra pochi mesi la
stessa iniziativa sarà replicata nella Filiale di Pavia, come
annunciato da Rosario Ambrosino, Operations Director di TNT Express
Italy: “Il nostro impegno ambientale non si ferma neanche di fronte
al rallentamento dell’economia: investire adesso in questo campo
significa aumentare il nostro vantaggio competitivo nel medio
periodo. E non ci fermiamo qui: il prossimo impianto
eco-sostenibile di TNT Express Italy sarà quello di Pavia, la
cui attivazione è prevista nei prossimi mesi”.
La finalità di “Planet me” è la sostenibilità a
360 gradi. Ad esempio, il corriere espresso punta ad un utilizzo di
automezzi a basso impatto ambientale, rinnovando la flotta con
veicoli alimentati a GPL o a metano e studiando il modo di fornire
mezzi elettrici o ibridi per le consegne nei centri storici
cittadini.
TNT ha inoltre ridotto i viaggi d’affari per i propri managers,
sostituendoli con conference-calls e ha avviato una consulenza
rivolta ai propri dipendenti, per spingerli ad addottare
comportamenti eco-sostenibili, sia in azienda, che in privato.
Ancora una volta un’azienda internazionale adotta una strategia
volta alla sostenibilità ambientale e alla riduzione delle
emissioni, dimostrando come tutto ciò sia realistico,
possibile, credibile.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.