
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Un ambizioso progetto, nato nel 2007, porter
“Planet me” il nome del progetto. Ridurre a zero le emissioni
entro il 2015 l’obiettivo. Come? Già l’anno scorso l’azienda
ha inaugurato il primo magazzino completamente autosufficiente dal
punto di vista energetico in Olanda, a Veenendaal.
Pochi giorni fa, TNT ha introdotto anche in Italia il concetto
di sostenibilità nella sede di San Martino in Strada in
provincia di Lodi, anch’essa energeticamente autonoma come quella
olandese.
Sul tetto della filiale sono stati infatti installati 117 pannelli
fotovoltaici, in grado di produrre più di 22.000 KWh e di
rispamiare 14 tonnellate di CO2 all’anno. E tra pochi mesi la
stessa iniziativa sarà replicata nella Filiale di Pavia, come
annunciato da Rosario Ambrosino, Operations Director di TNT Express
Italy: “Il nostro impegno ambientale non si ferma neanche di fronte
al rallentamento dell’economia: investire adesso in questo campo
significa aumentare il nostro vantaggio competitivo nel medio
periodo. E non ci fermiamo qui: il prossimo impianto
eco-sostenibile di TNT Express Italy sarà quello di Pavia, la
cui attivazione è prevista nei prossimi mesi”.
La finalità di “Planet me” è la sostenibilità a
360 gradi. Ad esempio, il corriere espresso punta ad un utilizzo di
automezzi a basso impatto ambientale, rinnovando la flotta con
veicoli alimentati a GPL o a metano e studiando il modo di fornire
mezzi elettrici o ibridi per le consegne nei centri storici
cittadini.
TNT ha inoltre ridotto i viaggi d’affari per i propri managers,
sostituendoli con conference-calls e ha avviato una consulenza
rivolta ai propri dipendenti, per spingerli ad addottare
comportamenti eco-sostenibili, sia in azienda, che in privato.
Ancora una volta un’azienda internazionale adotta una strategia
volta alla sostenibilità ambientale e alla riduzione delle
emissioni, dimostrando come tutto ciò sia realistico,
possibile, credibile.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.