
Il 3 febbraio sono cominciate le primarie del Partito democratico negli Stati Uniti. Vi presentiamo i cinque candidati. Soltanto uno di loro potrà sfidare Donald Trump il 3 novembre 2020 e ambire a diventare il nuovo presidente americano.
L’ambientalista e filantropo Tom Steyer ha minacciato di finanziare i repubblicani negazionisti per portare alla ribalta i temi ambientali alle elezioni del 2016.
Cosa accadrebbe se persino i negazionisti repubblicani del parlamento statunitense dovessero iniziare ad occuparsi di clima? Cosa succederebbe se il prossimo candidato repubblicano alle presidenziali facesse dell’ambiente il suo punto di forza? Una piccola rivoluzione, forse. È la sfida di Tom Steyer, miliardario, filantropo e ambientalista, che ha deciso di usare il suo denaro per far sì che il tema del cambiamento climatico sia centrale nella campagna presidenziale del 2016.
Steyer, che per raggiungere i suoi obiettivi fondò nel 2013 NextGen Climate action, una organizzazione apartitica con lo scopo di focalizzare l’attenzione della politica sul riscaldamento globale e i problemi climatici, ha puntato il suo sguardo sul candidato repubblicano alle presidenziali per il 2016, Rand Paul, attuale senatore del Kentucky.
Attraverso la campagna Hot Seat, Steyer punta a scoraggiare Paul e gli altri candidati conservatori a orientarsi verso finanziatori più “classici”, come i fratelli Koch, miliardari negazionisti con interessi in vari settori tra cui quello del petrolio, della carta e dei fertilizzanti. Il filantropo ha anche provocatoriamente affermato di voler finanziare i candidati repubblicani negazionisti, se servisse a far luce sul problema.
L’azione di Steyer ricorda un precedente politico illustre, quello di Al Gore, che fece del cambiamento climatico il punto centrale della sua campagna elettorale e che, con il documentario Una scomoda verità, puntò a svegliare le coscienze statunitensi, vincendo tra l’altro l’Oscar nel 2007.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 3 febbraio sono cominciate le primarie del Partito democratico negli Stati Uniti. Vi presentiamo i cinque candidati. Soltanto uno di loro potrà sfidare Donald Trump il 3 novembre 2020 e ambire a diventare il nuovo presidente americano.
È il candidato più estremo alle primarie americane. Nei toni e nei contenuti. Il miliardario Donald Trump fa breccia attaccando su tutti i fronti.
Lo stato americano del Nebraska ha abolito la pena di morte. La notizia è bella, anche perché si tratta di uno stato guidato dai conservatori.
Con la decisione di proteggere 400mila ettari del Grand Canyon dalle compagnie minerarie, il presidente degli Stati Uniti inizia un’opera di rammendo di una politica ambientale finora contraddittoria.
Prima di essere declassato a tempesta tropicale, l’uragano Idalia ha causato inondazioni anche lungo le coste atlantiche, colpendo con venti oltre i 150 chilometri orari.
Il Governatore della Florida avrebbe vietato di utilizzare alcuni termini, tra cui “riscaldamento globale”, per negarne l’esistenza.
Sia la Camera dei rappresentanti che il Senato degli Stati Uniti hanno approvato la costruzione dell’oleodotto Keystone XL. Ora solo Obama può fermare la legge.
Dai parchi nazionali ai monumenti. Gli Stati Uniti chiudono i battenti lasciando a casa 800mila dipendenti che lavorano per i principali enti federali, Nasa inclusa, per mancanza di soldi utili a finanziare i servizi pubblici.
A pochi giorni dall’entrata in carica in seguito al risultato delle elezioni di Mid Term, le nuove amministrazioni repubblicane americane stanno reimpostando la politica ambientale del paese.