
Le barrette di muesli e frutta secca sono una merenda sana e veloce da preparare.
La torta di mele e yogurt viene preparata con le mele in fondo alla teglia e l’impasto a coprire. Una volta raffreddata girare e spolverare con pistacchi.
2 mele rosse croccanti
120 g zucchero muscovado
1 cucchiaino di sciroppo di vaniglia
1/2 limone, succo
120 g farina di miglio
35 g farina di mandorle
50 g maizena
30 g fiocchi di avena
1 cucchiaino lievito per dolci
1/2 cucchiaino cannella in polvere
1/2 cucchiaino zenzero fresco grattugiato
un pizzico di sale
3 uova
125 ml yogurt bianco
120 ml olio d’oliva
Preriscaldare il forno 180°C. Rimuovere il torsolo e la buccia delle mele, tagliare a spicchi sottili e mettere in un pentolino insieme al succo di limone, allo sciroppo di vaniglia, ad un cucchiaio di zucchero. Ricoprire d’acqua e far cuocere a fuoco medio per 5 minuti. Le mele devono rimanere croccanti.
Far raffreddare. Foderare il fondo di una teglia tonda apribile, e adagiare le mele a spirale. Nel frattempo, in un recipiente capiente unire gli ingredienti secchi: le farine, il lievito, la cannella e il sale.
A parte sbattere le uova insieme allo zucchero, yogurt, all’’olio e allo zenzero fresco grattugiato. Unire il composto liquido a quello secco ed incorporare bene gli ingredienti, senza mescolare troppo.
Cuocere per circa un’ora, fino a quando la torta di mele e yogurt non sia completamente cotta. Far raffreddare per 15 minuti e, facendo attenzione, girare la torta in modo da avere le mele sulla superficie. A piacere spolverare con zucchero a velo e granella di pistacchio.
Le barrette di muesli e frutta secca sono una merenda sana e veloce da preparare.
Le carote al miele e mandorle hanno una gradevole nota di torrone.
Una ricetta perfetta per il vostro barbecue vegetariano: si prepara in anticipo il ripieno e si grigliano al momento le zucchine o, se preferite, le melanzane.
La pappa al pomodoro è una ricetta della tradizione toscana. Perfetta d’estate come modo per riutilizzare il pane raffermo.
Una torta di verdure originale, con un tocco di piccante dato dalla senape. Optional per i buongustai: formaggio di capra sbriciolato in superficie.
Una ricetta velocissima da preparare, per rinfrescarsi mangiando: gli spiedini di mora e melone. Una variante altrettanto gustosa si realizza utilizzando il mango al posto del melone.
Un piatto di patate cremoso e croccante, saporito e pungente grazie al formaggio di capra e alle spezie. Un gratin dal gusto unico.
Una sfiziosità che non può mancare sulla tavola di ottobre: le frittelle salate di zucca e parmigiano.
Una “pasta” tutta vegetale, leggera e di stagione: le tagliatelle di zucchine. Strepitose e facili da preparare, stupiranno i vostri ospiti.