
Per la produzione di olio spagnola e italiana si stima un calo dal 20 al 30 per cento. Anche i cereali sono a rischio e si attende il grano dall’Ucraina.
Un condimento insolito per i tortellini, con verdure, noci e latte di riso. Chi non ama le creme, può aggiungere meno latte per ottenere un sugo più corposo
In una grande padella far saltare i funghi affettati con l’aglio, l’olio e la cipolla. Salare e mescolare bene. A metà cottura, aggiungere gli spinacini lavati (ma non centrifugati), mescolare fino a quando saranno appassiti. A questo punto aggiungere 2 bicchieri di latte di riso, aggiustare di sale, aggiungere una macinata di pepe e lasciare sul fuoco fino a cottura completa dei funghi, mescolando sempre e facendo asciugare un po’ il latte di riso.
Nel frattempo mettere a bollire l’acqua per i tortellini, sgusciare le noci e tritarle grossolanamente, lavare e tritare il prezzemolo. Lessare i tortellini rispettando i minuti di cottura consigliati dal produttore. Colare e condire con la salsa di funghi, spianaci e latte di riso.
Cospargere ogni piatto con il prezzemolo tritato e la granella di noci. Parmigiano reggiano grattugiato o a scaglie, a piacere.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per la produzione di olio spagnola e italiana si stima un calo dal 20 al 30 per cento. Anche i cereali sono a rischio e si attende il grano dall’Ucraina.
L’operazione dell’Europol ha svelato un commercio in aumento di pesticidi illegali, sostanze pericolose perché non se ne conosce la composizione chimica.
Fresca, anzi freschissima! La crema fredda di cetrioli e gamberi speziati è facile, veloce e richiede solo 5 minuti di fornello.
Considerati i rischi per la salute derivanti dall’esposizione a nitriti e nitrati, l’Agenzia per la sicurezza alimentare francese suggerisce come ridurne l’assunzione, a partire dai salumi.
Greenpeace Africa chiede una modifica della normativa sui semi in Kenya che favorirebbe le multinazionali a discapito dei piccoli agricoltori.
Icam, azienda lecchese che vanta oltre 75 anni di storia nel settore del cioccolato, fa il punto sui progressi fatti in termini di sostenibilità.
D’estate il deperimento degli alimenti è più facile, ma si può evitare con i giusti accorgimenti e strumenti. Come il sottovuoto.
In Sicilia alcuni agricoltori sfruttano le caratteristiche del terreno per coltivare il pomodoro siccagno, ovvero senza irrigazione.
Uno studio condotto nei Paesi Bassi ha dimostrato per la prima volta la contaminazione da microplastiche nella carne bovina e suina, ma anche nel latte delle mucche.