
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
Ingredienti dei Tortellini con crema di spinaci, funghi e noci per 4 persone 350 g. di tortellini di magro 1 tazza di funghi champignons affettati 3 hg di spinaci freschi latte di riso 1 cipolla 1 spicchio d’aglio 1 mazzetto di prezzemolo 10-15 noci parmigiano reggiano (a piacere) sale marino integrale olio extra-vergine di oliva pepe
In una grande padella far saltare i funghi affettati con l’aglio, l’olio e la cipolla. Salare e mescolare bene. A metà cottura, aggiungere gli spinacini lavati (ma non centrifugati), mescolare fino a quando saranno appassiti. A questo punto aggiungere 2 bicchieri di latte di riso, aggiustare di sale, aggiungere una macinata di pepe e lasciare sul fuoco fino a cottura completa dei funghi, mescolando sempre e facendo asciugare un po’ il latte di riso.
Nel frattempo mettere a bollire l’acqua per i tortellini, sgusciare le noci e tritarle grossolanamente, lavare e tritare il prezzemolo. Lessare i tortellini rispettando i minuti di cottura consigliati dal produttore. Colare e condire con la salsa di funghi, spianaci e latte di riso.
Cospargere ogni piatto con il prezzemolo tritato e la granella di noci. Parmigiano reggiano grattugiato o a scaglie, a piacere.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.
In Italia lo spreco di cibo è cresciuto, basterebbe però che ognuno di noi lo tagliasse di 50 grammi ogni anno per raggiungere l’obiettivo dell’Agenda 2030.
Dalla crema di ceci e bergamotto al burger di fagioli neri, ecco 5 idee per portare in tavola i legumi, buoni per noi e per il Pianeta.
Nonostante le varie forme di greenwashing, il mercato del bio in Italia resiste e cresce. I dati del Rapporto Bio Bank 2024.
Il giudice ha dato ragione a Greenpeace: entro il 2030 i Paesi Bassi dovranno abbassare i livelli di azoto in metà delle aree interessate dall’inquinamento.
Più frutta e verdura, meno salumi e dolci. E poi più tempo lento in cucina. Le tendenze sui consumi alimentari per il 2025 secondo il Rapporto Coop.