
Nuovi incentivi all’acquisto di auto elettriche da settembre: benefici fino a 11mila euro per i privati e 20mila per le microimprese. Dall’Isee alla rottamazione, ecco cosa dovete sapere.
Non solo Intelligenza Artificiale: Toyota Concept-i è il prototipo di veicolo del futuro dotato di una tecnologia in grado di cogliere lo stato emotivo del conducente e di intervenire alla guida se necessario.
Come immaginate le auto di domani? Saremo noi a guidarle o saranno loro a guidare noi? Per Toyota il futuro si chiama Concept-i, una gamma di prototipi dotati di Intelligenza Artificiale che consentiranno un’interazione completa con chi è alla guida. La rivoluzione? Il veicolo non è una semplice macchina, ma un partner, un compagno di squadra del conducente capace di capire le sue intenzioni e di raggiungere insieme l’obiettivo.
La tecnologia applicata a tutti i prototipi (LEARN) è in grado infatti di riconoscere lo stato d’animo dell’utente e di valutarne gli intenti. Unendo questa tecnologia alla guida autonoma, che garantisce sicurezza e serenità (PROTECT), si ottengono nuove esperienze di guida (INSPIRE). Concept-i è stato pensato a partire dalle persone che guidano, dunque è stato costruito dall’interno verso l’esterno, con l’obiettivo di renderlo coinvolgente e, soprattutto, accessibile a tutti. Un’accessibilità alla migliore mobilità che Toyota persegue anche con la campagna Start Your Impossible come partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo 2020.
Come funziona? Concept-i rileva lo stato emotivo del conducente attraverso sensori biometrici che colgono, ad esempio, le espressioni facciali, le azioni e il tono della voce. I dati vengono poi analizzati dall’Intelligenza Artificiale che li incrocia con le informazioni presenti online (come abitudini e preferenze dell’utente), con quelle del Gps o, ancora, con quelle delle condizioni esterne della strada, e attiva eventualmente le funzionalità automatizzate, avvertendo il conducente (ad esempio su un possibile stato di sonnolenza) oppure prendendo il controllo della macchina e raggiungendo la destinazione in tutta sicurezza.
L’obiettivo di Toyota è quello di lanciare il Concept-i entro il 2020, impegnandosi nel frattempo a condurre test su strada per valutare le potenzialità dei nuovi prototipi. Icona del progetto è un veicolo elettrico a quattro ruote, presentato nel 2017 all’International Consumer Electronics Show di Las Vegas, dalla silhouette futuristica e interni semplici e spaziosi dotati di un display tridimensionale attraverso cui il conducente interagisce con l’auto. La carrozzeria esterna, invece, con informazioni luminose comunica agli altri utenti della strada la modalità di guida dell’auto. Completano la gamma il Concept-i Ride, una vettura che dispone di porte ad ala di gabbiano, di un sedile a slittamento elettrico e di un joystick per garantire la massima funzionalità anche per gli anziani e gli utenti sulla sedia a rotelle, e il Concept-i Walk, un veicolo compatto a tre ruote dotato di guida autonoma da utilizzare nelle aree pedonali.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nuovi incentivi all’acquisto di auto elettriche da settembre: benefici fino a 11mila euro per i privati e 20mila per le microimprese. Dall’Isee alla rottamazione, ecco cosa dovete sapere.
Anni ’90, con Cross Country Volvo inaugura una serie di modelli ispirati alla selvaggia natura scandinava. Oggi è la volta di EX30, l’elettrica pensata per viaggiatori che amano spingersi oltre i confini, in modo consapevole.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.