
Sarà un nuovo “Rinascimento” quello che il marchio affronterà nei prossimi anni: dall’elettrificazione agli showroom nel Metaverso, fino al ritorno della Delta, elettrica ovviamente. L’intervista con Luca Napolitano, Ceo di Lancia.
Non solo Intelligenza Artificiale: Toyota Concept-i è il prototipo di veicolo del futuro dotato di una tecnologia in grado di cogliere lo stato emotivo del conducente e di intervenire alla guida se necessario.
Come immaginate le auto di domani? Saremo noi a guidarle o saranno loro a guidare noi? Per Toyota il futuro si chiama Concept-i, una gamma di prototipi dotati di Intelligenza Artificiale che consentiranno un’interazione completa con chi è alla guida. La rivoluzione? Il veicolo non è una semplice macchina, ma un partner, un compagno di squadra del conducente capace di capire le sue intenzioni e di raggiungere insieme l’obiettivo.
La tecnologia applicata a tutti i prototipi (LEARN) è in grado infatti di riconoscere lo stato d’animo dell’utente e di valutarne gli intenti. Unendo questa tecnologia alla guida autonoma, che garantisce sicurezza e serenità (PROTECT), si ottengono nuove esperienze di guida (INSPIRE). Concept-i è stato pensato a partire dalle persone che guidano, dunque è stato costruito dall’interno verso l’esterno, con l’obiettivo di renderlo coinvolgente e, soprattutto, accessibile a tutti. Un’accessibilità alla migliore mobilità che Toyota persegue anche con la campagna Start Your Impossible come partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo 2020.
Come funziona? Concept-i rileva lo stato emotivo del conducente attraverso sensori biometrici che colgono, ad esempio, le espressioni facciali, le azioni e il tono della voce. I dati vengono poi analizzati dall’Intelligenza Artificiale che li incrocia con le informazioni presenti online (come abitudini e preferenze dell’utente), con quelle del Gps o, ancora, con quelle delle condizioni esterne della strada, e attiva eventualmente le funzionalità automatizzate, avvertendo il conducente (ad esempio su un possibile stato di sonnolenza) oppure prendendo il controllo della macchina e raggiungendo la destinazione in tutta sicurezza.
L’obiettivo di Toyota è quello di lanciare il Concept-i entro il 2020, impegnandosi nel frattempo a condurre test su strada per valutare le potenzialità dei nuovi prototipi. Icona del progetto è un veicolo elettrico a quattro ruote, presentato nel 2017 all’International Consumer Electronics Show di Las Vegas, dalla silhouette futuristica e interni semplici e spaziosi dotati di un display tridimensionale attraverso cui il conducente interagisce con l’auto. La carrozzeria esterna, invece, con informazioni luminose comunica agli altri utenti della strada la modalità di guida dell’auto. Completano la gamma il Concept-i Ride, una vettura che dispone di porte ad ala di gabbiano, di un sedile a slittamento elettrico e di un joystick per garantire la massima funzionalità anche per gli anziani e gli utenti sulla sedia a rotelle, e il Concept-i Walk, un veicolo compatto a tre ruote dotato di guida autonoma da utilizzare nelle aree pedonali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sarà un nuovo “Rinascimento” quello che il marchio affronterà nei prossimi anni: dall’elettrificazione agli showroom nel Metaverso, fino al ritorno della Delta, elettrica ovviamente. L’intervista con Luca Napolitano, Ceo di Lancia.
Nel 1922 l’esploratrice Aloha Wanderwell fu la prima donna a fare il giro del mondo su una Ford T. Cent’anni dopo ci riprova la travel influencer Lexie Alford, questa volta a bordo di un’auto elettrica.
Con Sergio Savaresi del Politecnico di Milano ripercorriamo sviluppi e futuro dell’auto autonoma, un viaggio che conduce dritto nel prossimo decennio.
Sistemi di ricarica integrati nei marciapiedi, wireless, induzione elettromagnetica: la tecnologia è sempre più al centro delle infrastrutture del futuro.
Mentre l’Ue rimanda la decisione sullo stop alle auto più inquinanti al 2035, uno studio evidenzia i rischi connessi a una transizione troppo accelerata.
Quali sono gli effetti di un parco auto con un’età media di 12 anni? Da quali cause dipendono? L’usato, ibrido o elettrico, può essere una soluzione?
Auto ed economia circolare: qual è il loro legame e perché leggerezza, accessibilità e funzionalità sono le nuove parole d’ordine.
L’intelligenza artificiale ricopre un ruolo chiave nello sviluppo dell’auto autonoma. Per questo Jaguar Land Rover sta creando nuove opportunità professionali in Italia.
Intervista a Tommaso Ferrari, assessore alla mobilità del comune di Verona: vogliamo dare più spazio sulle strade a pedoni, ciclisti e mezzi pubblici.