
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Il festival e Toyota hanno collaborato per la prima volta nell’edizione 2019: la casa automobilistica ha promosso un contest, una masterclass e un premio speciale per raccontare la mobilità sostenibile senza confini e il valore di una società inclusiva.
Il coraggio di superare i confini, la ricerca della propria voce, l’amore che cambia la vita, le difficoltà che formano e sfidano a crescere, la grande storia che non smette mai di insegnare e di far parte del presente: sono stati questi i temi della 49esima edizione del Giffoni Film Festival che quest’anno si è svolta dal 19 al 27 luglio a Giffoni Valle Piana (Salerno), senza dimenticare il fil rouge dominate del triennio 2018-2020, ovvero la salvaguardia del pianeta e di tutti i suoi elementi.
La manifestazione ha coinvolto come sempre bambini e ragazzi avvicinandoli al mondo del cinema e, per la prima volta, ha visto Toyota Motor Italia sponsor principale per i servizi di mobilità. La casa delle Tre ellissi ha messo a disposizione una flotta di 20 vetture Full Hybrid di quarta generazione, composta da Nuova Corolla e RAV4, ma anche una vettura Mirai, la prima berlina Toyota alimentata a idrogeno prodotta in serie.
Toyota ha anche contribuito al festival promuovendo una serie di attività. Il marchio automobilistico ha lanciato un contest dal titolo “Arrivare dove non credevi”, che ha voluto sintetizzare l’impegno di Toyota alla creazione di una società inclusiva attraverso l’utilizzo delle proprie soluzioni tecnologiche. Toyota è stata poi anche protagonista di una masterclass rivolta agli ex giffoners (i ragazzi dai 18 ai 25 anni) incentrata sul tema della sostenibilità ambientale e del percorso iniziato 20 anni fa dalla casa delle Tre Ellissi verso una mobilità a emissioni zero. All’interno del Giffoni Innovation Hub, il Dream Team Toyota ha partecipato a un laboratorio per l’ideazione e la progettazione di uno strumento di Smart Learning sul tema della mobilità sostenibile per la formazione interna all’Organizzazione e nelle scuole. Infine, il il 26 luglio è stato assegnato un premio speciale Toyota ad uno dei film in programmazione, A Colony, della regista Geneviève Dulude-De Celles: come si legge nelle motivazioni del premio, la pellicola, attraverso la storia della protagonista, ha veicolato lo stesso messaggio che Toyota vuole diffondere attraverso la campagna globale Start Your Impossible, quello del valore di una società inclusiva, nella quale la diversità rappresenta una ricchezza e un’opportunità e ogni limite può essere superato attraverso la determinazione, la passione e il coraggio.
“La collaborazione con Giffoni nasce dal comune impegno per la crescita culturale di bambini e ragazzi sul tema della sostenibilità, che per Toyota rappresenta un elemento fondante della propria visione del futuro – ha spiegato Mauro Caruccio, AD di Toyota Motor Italia, mentre il fondatore e direttore di Giffoni Experience, Claudio Gubitosi si è detto onorato di inaugurare la partnership con la casa automobilistica “che ha dato la possibilità di parlare ai ragazzi ed alle famiglie non di automobili, bensì di mobilità nel senso più ampio del termine e di come è possibile superare – con impegno, costanza e intelligenza – i limiti che spesso la vita e la società ci impongono.”
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.