
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Elettrica, personalizzabile con elementi stampati in 3D e con sedili removibili: è Toyota uBox, la vettura progettata per la prossima generazione di automobilisti.
Si chiama Toyota uBox e, nelle intenzioni di chi l’ha progettata, è l’auto della generazione Z di automobilisti. A idearla, pensando quindi alle esigenze di chi nel 2020 si troverà alla guida di una vettura, sono stati gli studenti di ingegneria automobilistica della Clemson University (Carolina del Sud), in collaborazione con quelli dell’ArtCenter College of Design e con Toyota come partner.
La sfida che dovevano affrontare i ragazzi nel programma Deep Orange era quella di applicare quanto appreso dagli esperti del settore durante le lezioni in progetti che unissero design, ingegneristica, industria e innovazione e che bilanciassero coscienza ambientale, adattabilità sociale e fattibilità economica. A questo proposito Toyota Motor Engineering & Manufacturing North America aveva chiesto loro di realizzare un’auto per i giovani acquirenti delle città studiando i bisogni della loro stessa generazione e il loro stile di vita. “È stato più volte appurato come i giovani siano meno interessati a possedere un’auto”, ha detto Jeff Makarewicz di Toyota. “Dunque il futuro dell’industria automobilistica va ripensato e noi abbiamo chiesto un aiuto a questi ragazzi nel ridefinirlo”.
In base ad alcune ricerche di mercato effettuate, gli studenti hanno puntato tutto su determinati aspetti in particolare per la vettura. Innanzitutto un design aggressivo: con linee decise che caratterizzano il veicolo, l’auto sembra protendersi in avanti anche quando è ferma. In secondo luogo la versatilità: porte scorrevoli, sedili che scorrono su binari e che sono removibili così l’auto si adatta a trasportare qualsiasi cosa, anche un carico ingombrante come una bicicletta. Fondamentale poi anche la personalizzazione: alcuni elementi dell’auto come la cornice del display del cruscotto o i rivestimenti delle porte si possono stampare in 3D (i ragazzi hanno pensato anche a una comunità online dove condividere le idee di design).
L’auto è completamente elettrica e, sia all’interno che all’esterno, sono previste prese da 110 volt pensate per ricaricare smartphone, tablet, computer. La curvatura del telaio del tetto panoramico è stata ottenuta grazie all’utilizzo di materiali come alluminio e fibra di carbonio che rendono l’auto anche più leggera. “L’esperienza con Toyota è stata estremamente proficua”, ha commentato Paul Venhovens, tra i responsabili del programma universitario. “I professionisti dell’azienda mettevano continuamente alla prova gli studenti sul mondo reale. E sono esperienze che non si possono fare semplicemente sui libri di testo”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.