Trasparenza, è ora di sapere a chi appartengono davvero le aziende

Il primo passo per investire in modo responsabile è sapere con chi si ha a che fare. Ma, oggi come oggi, la trasparenza non è affatto da dare per scontata. In molti casi, i reali proprietari delle aziende sono celati dietro a un dedalo di società anonime che rende pressoché impossibile rintracciarli. È arrivata l’ora

Il primo passo per investire in modo responsabile è sapere con chi si ha a che fare. Ma, oggi come oggi, la trasparenza non è affatto da dare per scontata. In molti casi, i reali proprietari delle aziende sono celati dietro a un dedalo di società anonime che rende pressoché impossibile rintracciarli. È arrivata l’ora di infrangere questo meccanismo e pretendere chiarezza. Lo dice un nuovo rapporto di Global Witness, scritto in collaborazione con la Coalizione per la trasparenza finanziaria. E lo dicono i diretti interessati, vale a dire gli investitori di tutto il mondo, che hanno raccolto l’appello con convinzione.

 

Se manca la trasparenza, le conseguenze sono pesanti

È impossibile, o quasi, capire chi si nasconde dietro a una delle cosiddette “società schermo”. Ed è per questo che soggetti criminali o corrotti le sfruttano per evadere le tasse, evitare le sanzioni o agevolare il pagamento di tangenti. Questa è una realtà che vale in qualsiasi Paese e in qualsiasi campo, ma secondo Global Witness esistono settori più a rischio di altri: estrazioni minerarie, costruzioni, magazzini e trasporti, informazione e comunicazione.

Alcuni esempi possono far capire meglio cosa si intende, nel concreto, per “rischi”. Eni e Royal Dutch Shell sono sotto indagine per una presunta maxi-tangente per il giacimento nigeriano Opl245, girata a una società-schermo che secondo l’accusa è riconducibile all’ex-presidente del Paese africano. La compagnia telefonica TeliaSonera è sospettata di aver fatto transitare milioni di dollari verso i business controllati dalla figlia del presidente uzbeko, per assicurarsi le licenze per operare nel Paese. Coca Cola Company invece ha avviato un’indagine sul suo partner locale in Myanmar, dopo aver scoperto che un dirigente e azionista deteneva una quota di maggioranza  in un’industria della giada. Il commercio di giada birmana è sotto i riflettori perché teatro di pesanti abusi all’ambiente e ai diritti umani. Per giunta, tale società è stata in passato legata a un produttore statunitense di armi, andato incontro a guai giudiziari.

Cos’hanno in comune questi episodi? In tutti e tre i casi, gli investitori non potevano aver chiara dal primo momento la reale proprietà di tutte le società che gravitano nell’universo dell’azienda. E quindi non potevano immaginare che si manifestassero i problemi giudiziari di cui loro stessi rischiano di pagare le conseguenze.

 

Giada Myanmar
Coca Cola Company sta indagando sul suo partner locale in Myanmar, che sarebbe legato al controverso commercio di giada. Foto © Ye Aung Thu/AFP/Getty Images

 

Gli investitori si uniscono all’appello

A battersi per la trasparenza non è soltanto Global Witness, ma anche chi i capitali li maneggia quotidianamente. Un gruppo di investitori provenienti da tutto il mondo, che insieme gestiscono asset pari a 740 miliardi di dollari, ha infatti inviato una lettera alla Camera e al Senato degli Stati Uniti. L’obiettivo è quello di sostenere il progetto di legge sulla trasparenza (noto come “Incorporation Transparency and Law Enforcement Assistance Act”).

Non è solo una questione etica – sottolineano – ma anche una questione di business. “La corruzione comporta un costo reale per investitori, azionisti, piccole imprese, consumatori e per il pubblico. E tra questi costi c’è anche l’insediamento di una cultura aziendale che tollera comportamenti poco etici – si legge nella missiva –. Reati come le tangenti, facilitati dalla possibilità di celare la proprietà di un’azienda, sono in grado di erodere le istituzioni democratiche, le norme di legge e la tutela dei diritti umani. Riconoscendo l’importanza di tale questione, i numeri uno nel campo della finanza internazionale concordano sul fatto che porre un freno alle società anonime avrà come risultati mercati più competitivi, un sistema finanziario più stabile e uno sviluppo più sostenibile”.

 

Foto in apertura: Yongyuan Dai / Getty Images

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Germinal Bio di nuovo in campo per proteggere le api

Il rinnovo dell’adesione al progetto Bee my Future di LifeGate rafforza l’impegno del Gruppo Germinal nei confronti della tutela delle api, in linea con la filosofia dell’azienda improntata alla sostenibilità.

Articolo sponsorizzato