Ferrero ha lanciato la Nutella vegana: non c’è latte, ma il primo ingrediente resta lo zucchero, seguito da olio di palma e, poche, nocciole. Il parere della nutrizionista.
Cos’è l’allevamento biologico (e una proposta per rafforzare questo modello)
L’allevamento biologico rispetta l’ambiente e il benessere animale e si propone come modello verso la transizione agroecologica. Ma per Federbio servono standard di produzione ancora più elevati.
- La produzione biologica prevede il rispetto di norme rigorose per il rispetto del benessere animale.
- Si pone come modello alternativo all’allevamento intensivo per la transizione verso una produzione più sostenibile.
- Alcune associazioni del settore bio, ambientaliste e animaliste si fanno promotrici di nuovi standard, ancora più elevati, per un allevamento biologico sempre più rispettoso degli animali e dell’ambiente.
Cosa significa allevamento biologico ma, soprattutto, cosa vuol dire oggi rispettare il benessere animale? Se n’è parlato durante la seconda tappa della Festa del bio, lo scorso 4 ottobre a Milano, un evento ideato da Federbio (Federazione italiana agricoltura biologica) per riunire gli operatori del settore, associazioni, cittadini e discutere di bio attraverso talk, show cooking, laboratori. Durante l’evento, Federbio, insieme a tutte le associazioni di Cambia la terra – Isde Medici per l’ambiente, Legambiente, Lipu, Slow Food e Wwwf – ha presentato il quaderno Allevamenti. Sostenibile non basta: il modello è quello del bio, un testo che fa il punto sull’impatto degli allevamenti in Italia e che propone soluzioni innovative e concrete affinché ci sia un nuovo metodo produttivo per la zootecnia.
Cos’è l’allevamento biologico
L’allevamento biologico è normato dal regolamento europeo 834/2018 sulla produzione biologica che fa riferimento ad alcuni principi tra cui:
- rispettare i sistemi e i cicli naturali e mantenere e migliorare lo stato dei suoli, delle acque e dell’aria, la salute dei vegetali e degli animali e l’equilibrio tra di essi;
- mantenere un elevato livello di benessere degli animali rispettando le esigenze specifiche delle specie;
- praticare una produzione animale adatta al luogo di allevamento e legata alla terra;
- ricorrere a pratiche zootecniche che rafforzano il sistema immunitario e stimolano le difese naturali contro le malattie, compresi l’esercizio fisico regolare e l’accesso a spazi all’aria aperta e ai pascoli.
Allevamento biologico: dal pascolo degli animali al divieto di antibiotici
Secondo il regolamento del biologico, in un allevamento bio gli animali devono avere libero accesso a pascoli e spazi aperti ogniqualvolta possibile; il numero di capi deve essere adeguato allo spazio disponibile; l’utilizzo di ormoni stimolanti della crescita è vietato; non è consentito l’impiego di antibiotici preventivi; gli animali devono nutrirsi principalmente di mangimi biologici e pascolare su terreni bio; le pratiche di mutilazione, come il taglio della coda ai maiali, lo smussamento dei becchi alle galline o quello delle corna alle mucche sono vietate, salvo rare eccezioni (ad esempio legate a interventi sanitari) che devono essere autorizzate.
Gli allevamenti intensivi e una transizione necessaria
L’allevamento biologico si contrappone all’allevamento intensivo, un modello nato nel dopoguerra e finalizzato all’efficienza della produzione anche a costo del benessere animale con un numero elevato di capi concentrati in poco spazio, sovra nutriti, gonfiati da ormoni e antibiotici. L’allevamento intensivo si è rivelato dannoso anche dal punto di vista ambientale: l’allontanamento dell’allevamento dall’agricoltura ha avuto come conseguenza la rottura di un equilibrio ecosistemico che a sua volta ha generato altri problemi come l’inquinamento di aria, acqua e suolo o la necessità di nutrire gli animali con mangimi a base di soia, la cui coltivazione intensiva ha causato una grande perdita di foreste.
Per questo secondo Federbio (Federazione italiana agricoltura biologica), in un momento storico in cui occorre muoversi in una direzione di sostenibilità su tutti i livelli e in tutti i comparti, il primo passo da fare in tema di allevamenti è quello di passare da un modello intensivo a uno basato sul biologico e sull’agroecologia. Un modello che avvicinerebbe l’allevamento agli obiettivi definiti dalle strategie Farm to Fork e Biodiversità del Green deal europeo che prevedono, tra le altre cose, il dimezzamento dell’uso di antibiotici negli allevamenti entro il 2030.
Non solo. Partendo dalla consapevolezza che anche nel biologico occorra puntare a livelli di qualità sempre più elevati per rispondere ai bisogni di quei cittadini sempre più sensibili alla tematica del benessere animale, le associazioni di Cambia la terra hanno redatto un quaderno che contiene un’interpretazione avanzata del regolamento europeo sul biologico e che definisce lo Standard high welfare, un modello di allevamento che tiene conto del benessere degli animali, ma anche della conservazione della biodiversità, della valorizzazione delle razze locali e degli allevamenti di piccola scala, importanti per la rivitalizzazione dei territori interni.
Allevamento biologico: un modello da rafforzare con standard ancora più elevati
“Il disciplinare del biologico lascia alcuni spazi interpretativi”, ha spiegato Maria Grazia Mammuccini, presidente di Federbio. “Per questo a fine 2016 abbiamo avviato un percorso partecipato per dare finalmente una lettura, dalla parte del benessere animale, della normativa di allevamento biologico nel contesto italiano. Per fare un esempio, se il regolamento del bio suggerisce il pascolo per l’animale ogni volta che ce n’è la possibilità, noi abbiamo stabilito invece che si debba consentire all’animale di pascolare almeno 120 giorni in un anno”.
Lo Standard Federbio, superiore ai requisiti del regolamento bio, punta ad un corretto rapporto tra la produzione vegetale la produzione animale e ha i suoi principali punti cardine ne:
- l’obbligo di pascolo per almeno 120 giorni l’anno per bovini, suini e ovini per un reale rapporto tra la conduzione dei terreni e gli animali allevati;
- l’utilizzo di razze a lento accrescimento, a duplice attitudine, a minore produttività che siano più resistenti alle patologie e più adatte all’ambiente, all’alimentazione e alla gestione con metodo biologico al fine di assicurare anche una durata adeguata di vita agli animali;
- il divieto totale di mutilazioni come la decornazione per le vacche e di debeccaggio per le galline;
- il superamento dell’eliminazione dei pulcini maschi nell’allevamento di ovaiole;
- il divieto di utilizzo delle gabbie di allattamento per le scrofe, l’obbligo per le scrofe di passare la gestazione all’aperto;
- i vitelli nutriti alla mammella;
- una durata massima del trasporto degli animali di quattro ore.
Una transizione possibile (attraverso le sinergie)
“Il benessere animale va perseguito in una visione olistica e secondo l’etogramma (l’insieme dei comportamenti naturali) proprio di ogni specie”, ha spiegato Sujen Santini, medico veterinario. “L’animale è un essere senziente e oltre a evitargli esperienze negative occorre promuoverne di positive. Nella mia esperienza di lavoro negli allevamenti posso dire che non ci sono ostacoli tecnici alla transizione, ma solo culturali. In molti dei casi in cui siamo riusciti ad attuare una conversione dall’allevamento convenzionale al biologico, l’abbiamo fatto attraverso sinergie sul territorio tra allevatori e agricoltori da cui sono scaturiti anche nuovi rapporti sociali”. Per questo servono soluzioni innovative anche dal punto di vista organizzativo come i distretti del bio, previsti dalle legge sul bio, che mettono in correlazione più aziende.
Meno carne, più di qualità (e più trasparente)
Il quaderno punta a soddisfare la crescente domanda di carne bio che al momento non trova sufficiente copertura da parte dell’offerta nazionale – come sottolinea un documento Ismea, l’ente di ricerca sul mercato agricolo – ma lo fa con un approccio in linea con le strategie europee del Green deal e che avvia un nuovo percorso virtuoso per quanto riguarda l’allevamento di animali e il consumo di carne che dovrà essere ridotto ma più di qualità. Qualità che, come chiedono i produttori, deve essere indicata in modo chiaro in etichetta, per consentire ai consumatori di fare scelte sempre più consapevoli.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Costa d’Avorio, i coltivatori di cacao vivono una grave crisi. Sottopagati e senza tutele, sono costretti a usare pesticidi per mantenere la produzione.
Gustosi e con tanta soddisfazione per il palato, gli gnocchi con funghi, fichi e caciotta sono un primo ricco. Accompagnati da una porzione di verdure diventano piatto unico.
Il “sistema cacao” non funziona più. I prezzi sui mercati internazionali sono alle stelle, perché crisi climatica e malattie hanno deturpato la produzione. E i coltivatori sottopagati non hanno i mezzi per resistere.
Questo hummus preparato con carote, curry e menta è una variante della classica ricetta con i ceci, altrettanto fresca e gustosa!
La proposta di legge per superare il sistema produttivo degli allevamenti intensivi attende ora una data per essere discussa.
Quello che c’è da sapere sul latte crudo e sui formaggi che ne derivano. Il parere dell’esperto di Slow Food.
Una fondazione svela le strategie usate dall’industria di carne e latticini per sviare la lotta contro i cambiamenti climatici.
Un piatto sostanzioso che unisce la bontà della melanzana a quella del pecorino e della ricotta salata. Da gustare sia caldo che a temperatura ambiente.