News
Radio
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Ascolta LifeGate Radio online
  • Palinsesto
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • Sostenibilità in 1 minuto
  • Radio for Future
  • Parliamo di podcast
  • Mi Alma
  • The Bridge
  • LifeGate Stories
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Economia
  • Alimentazione naturale
  • Mobilità
  • Turismo
  • Lifestyle
  • Animali
Caldo recordAmazzoniaGuerra in UcrainaModa sostenibile
  • Home
  • Diritti animali

Diritti animali pagina 10

Io scelgo veg. Tutto quello che c’è da sapere sull’alimentazione a base vegetale in un podcast

Io scelgo veg. Tutto quello che c’è da sapere sull’alimentazione a base vegetale in un podcast

Io scelgo veg è il nuovo podcast dell’associazione sull’alimentazione e lo stile di vita vegano. 6 puntate per scoprire tutto quello che c’è da sapere.

Diritti animali
a cura di Essere Animali
Una nuova tecnologia può porre fine alla strage di milioni di pulcini maschi

Una nuova tecnologia può porre fine alla strage di milioni di pulcini maschi

La tecnologia in-ovo sexing può salvare la vita a milioni di pulcini maschi. Da settembre arriveranno in Italia le prime uova selezionate in questo modo.

Diritti animali
a cura di Animal Equality
Maltrattamenti, violazioni sanitarie e inquinamento. Cosa succede negli allevamenti intensivi

Maltrattamenti, violazioni sanitarie e inquinamento. Cosa succede negli allevamenti intensivi

Una nuova inchiesta mostra ancora una volta le pessime condizioni igienico-sanitarie negli allevamenti intensivi simbolo dell’eccellenza italiana.

Diritti animali
a cura di Animal Equality
Rapporto Zoomafia 2021, diminuiscono le denunce ma non i maltrattamenti

Rapporto Zoomafia 2021, diminuiscono le denunce ma non i maltrattamenti

È uscito l’ultimo rapporto Zoomafia di Lav che sottolinea come le denunce di reati nei confronti degli animali siano diminuite, ma non i maltrattamenti.

Diritti animali
Trentino, continua la persecuzione degli orsi

Trentino, continua la persecuzione degli orsi

In Trentino continua la lotta all’orso con una nuova delibera che colpisce anche le madri e gli esemplari definiti “confidenti” nei confronti dell’uomo.

Diritti animali
Gli allevamenti di salmoni vietati in Argentina. È il primo paese al mondo

Gli allevamenti di salmoni vietati in Argentina. È il primo paese al mondo

L’Argentina ha approvato una legge che vieta gli allevamenti di salmoni nella Terra del Fuoco. È la prima volta che un governo decide di farlo.

Diritti animali
Le gabbie negli allevamenti europei saranno vietate dal 2027

Le gabbie negli allevamenti europei saranno vietate dal 2027

L’unione europea ha deciso di ridurre gradualmente l’uso delle gabbie negli allevamenti fino a eliminarle completamente entro il 2027.

Diritti animali
a cura di Animal Equality
Animali selvatici, conosciamoli per rispettarli di più

Animali selvatici, conosciamoli per rispettarli di più

Gli animali selvatici sono diventati parte del nostro vivere quotidiano. Impariamo a conoscerli e a rispettarli con l’aiuto degli esperti di Eliante.

Diritti animali
Quello che succede ai cani di Yulin non è tradizione

Quello che succede ai cani di Yulin non è tradizione

Abbiamo raggiunto l’associazione Humane society international per parlare della strage di cani che si tiene ogni anno nella città di Yulin, in Cina.

Diritti animali
Cosa è successo nel macello degli orrori di Cremona

Cosa è successo nel macello degli orrori di Cremona

Oltre le violazioni delle leggi europee, le violenze del macello di Cremona raccontano la terribile realtà dell’industria della carne.

Diritti animali
a cura di Animal Equality
  • 1
  • «
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • ...
  • »
  • 25
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001