
Sono stati pubblicati i codici tributo per utilizzare gli incentivi per le auto green. Come fare per richiederli?
Presentato a Berlino dalla Alstom, sostituirà i treni diesel, producendo zero emissioni di CO2 e rendendo ancora più sostenibile la mobilità su rotaia.
Non è un ritorno al passato, anche se i primi treni andavano a vapore. Coradia iLint è l’evoluzione ecologica dei primi convogli che rivoluzionarono la mobilità del 19mo secolo: sarà infatti alimentato ad idrogeno ed emetterà solo vapore acqueo.
Presentato ufficialmente dalla francese Alstom all’InnoTrans di Berlino, appuntamento fieristico internazionale dedicato al mondo della rotaia, è il primo treno a celle a combustibile. “Alstom è orgogliosa di lanciare un’innovazione rivoluzionaria nel campo del trasporto pulito, che completerà la gamma Coradia di treni regionali”, ha dichiarato Henri Poupart-Lafarge, presidente e ceo di Alstom. “Svilupperemo il treno in meno di due anni”.
Il nuove treno pensato per il trasporto regionale è dotato di un serbatoio di idrogeno utilizzato per produrre l’elettricità necessaria ad alimentare il convoglio. Come emissioni avrà solo vapore acqueo e sarà caratterizzato da un’elevata silenziosità.
La compagnia, oltre a fornire i convogli, provvederà a fornire tutta la manutenzione necessari e si occuperà di gestire anche l’intera infrastruttura per l’approvvigionamento dell’idrogeno, in collaborazione con gli altri partner dell’iniziativa.
Una novità tecnologica che potrebbe aiutare il settore ferroviario a ridurre il proprio impatto ambientale, in Europa e non solo. La Germania ha già firmato una lettera d’intenti nel 2014 per rinnovare la flotta e puntare ad una rete non elettrificata a zero emissioni.
In Europa, ancora oggi, il 20 per cento del traffico ferroviario è trainato da locomotive a diesel. Secondo i dati raccolti dalla Commissione europea, nel 2013 il 53 per cento della rete dell’Europa a 33 era elettrificata. Il che significa che poco meno della metà funziona ancora a combustibili fossili.
In Italia, secondo l’istantanea fornita da Rfi (Rete ferroviaria italiana), sui 16.726 chilometri di linea ferroviaria in esercizio, 4.783 chilometri sono non elettrificati (circa il 28 per cento) e su questi circolano locomotive a diesel. Chissà che la novità non attiri le attenzioni anche del Gruppo ferrovie dello Stato.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sono stati pubblicati i codici tributo per utilizzare gli incentivi per le auto green. Come fare per richiederli?
E-Transit è la versione elettrica del furgone Ford più venduto in Europa: connesso, confortevole, facile da guidare, permette di tagliare i costi di gestione fino al 40 per cento.
Vince l’Oscar del cicloturismo l’Emilia Romagna con il Grand Tour della Valle del Savio, seguita da Marche e Lombardia. In crescita il settore, con l’e-bike che gioca un ruolo chiave.
Promette emissioni ridotte e oltre 50 chilometri di autonomia elettrica. Innovativa, premiata per il suo stile, DS4 E-Tense è un’ibrida che infonde serenità e sicurezza. L’abbiamo guidata.
Tra Pollino, Sila, Serre e Aspromonte, la Ciclovia dei Parchi della Calabria è la via verde per scoprire lo splendido patrimonio naturalistico della regione.
Colpiti in particolar modo il noleggio a breve termine e il car sharing, in un settore centrale per la transizione ecologica del comparto della mobilità.
Fuori, fra le curve, diverte. Ma è in città che raggiunge il suo massimo livello di efficienza. Nissan lancia Juke in versione ibrida. Com’è e come va nella nostra prova.
Pedalando per scoprire il territorio, per vederlo con nuovi occhi. Le Giornate nazionali del cicloturismo celebrano la mobilità lenta, un inno alla (ri)scoperta del viaggio.
L’Europa accelera sulle auto elettriche, considerate un elemento cruciale per raggiungere gli obiettivi climatici. Ma non mancano le voci contrarie.