
Italia all’ultimo posto per le vetture elettriche nei primi 10 mesi. Eppure, l’offerta cresce. Ultimo esempio la Kia EV9: 7 posti e quasi 600 chilometri di autonomia. L’abbiamo provata.
Presentato a Berlino dalla Alstom, sostituirà i treni diesel, producendo zero emissioni di CO2 e rendendo ancora più sostenibile la mobilità su rotaia.
Non è un ritorno al passato, anche se i primi treni andavano a vapore. Coradia iLint è l’evoluzione ecologica dei primi convogli che rivoluzionarono la mobilità del 19mo secolo: sarà infatti alimentato ad idrogeno ed emetterà solo vapore acqueo.
Presentato ufficialmente dalla francese Alstom all’InnoTrans di Berlino, appuntamento fieristico internazionale dedicato al mondo della rotaia, è il primo treno a celle a combustibile. “Alstom è orgogliosa di lanciare un’innovazione rivoluzionaria nel campo del trasporto pulito, che completerà la gamma Coradia di treni regionali”, ha dichiarato Henri Poupart-Lafarge, presidente e ceo di Alstom. “Svilupperemo il treno in meno di due anni”.
Il nuove treno pensato per il trasporto regionale è dotato di un serbatoio di idrogeno utilizzato per produrre l’elettricità necessaria ad alimentare il convoglio. Come emissioni avrà solo vapore acqueo e sarà caratterizzato da un’elevata silenziosità.
La compagnia, oltre a fornire i convogli, provvederà a fornire tutta la manutenzione necessari e si occuperà di gestire anche l’intera infrastruttura per l’approvvigionamento dell’idrogeno, in collaborazione con gli altri partner dell’iniziativa.
Una novità tecnologica che potrebbe aiutare il settore ferroviario a ridurre il proprio impatto ambientale, in Europa e non solo. La Germania ha già firmato una lettera d’intenti nel 2014 per rinnovare la flotta e puntare ad una rete non elettrificata a zero emissioni.
In Europa, ancora oggi, il 20 per cento del traffico ferroviario è trainato da locomotive a diesel. Secondo i dati raccolti dalla Commissione europea, nel 2013 il 53 per cento della rete dell’Europa a 33 era elettrificata. Il che significa che poco meno della metà funziona ancora a combustibili fossili.
In Italia, secondo l’istantanea fornita da Rfi (Rete ferroviaria italiana), sui 16.726 chilometri di linea ferroviaria in esercizio, 4.783 chilometri sono non elettrificati (circa il 28 per cento) e su questi circolano locomotive a diesel. Chissà che la novità non attiri le attenzioni anche del Gruppo ferrovie dello Stato.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Italia all’ultimo posto per le vetture elettriche nei primi 10 mesi. Eppure, l’offerta cresce. Ultimo esempio la Kia EV9: 7 posti e quasi 600 chilometri di autonomia. L’abbiamo provata.
La decarbonizzazione delle flotte in leasing porterebbe sul mercato 20 milioni di auto elettriche usate in più, con prezzi e chilometraggi contenuti.
Per decarbonizzare l’economia, la mobilità sostenibile è prioritaria. Con Mazda, il primo costruttore ad aderire alla eFuel Alliance, siamo andati in Islanda, per capire come procede la ricerca sui carburanti alternativi.
Cosa significa oggi progettare e produrre pneumatici più efficienti? Abbiamo intervistato Marco Do, direttore della comunicazione di Michelin Italiana.
L’Italia arranca rispetto al resto d’Europa sulle strade scolastiche, che possono contribuire a sviluppare una mobilità sostenibile e a zero emissioni. Vediamo come.
Il decreto sulla sicurezza stradale ha acceso le proteste delle associazioni che si occupano di mobilità sostenibile che scendono il piazza il 19 novembre, Giornata mondiale in memoria delle vittime di violenza stradale.
Eicma 2023: dalle e-bike alle minicar, cresce l’attenzione per la mobilità urbana, con prodotti innovativi made in Italy. Ecco la nostra selezione delle proposte più interessanti.
12 auto elettriche (molte inedite in Italia) per ripercorrere i 90 anni di storia Nissan, alla scoperta di innovazioni, progetti e intuizioni. Si comincia dal 1947.
Prosegue la transizione ecologica in Bmw con la prima Serie 5 elettrica. La prima generazione nel 1972: nello stesso anno nasceva la prima berlina elettrica del marchio tedesco, rivediamola