
Tempo scaduto per la città autocentrica. Un modello superato e superabile grazie ad azioni che restituiscono spazi e benessere alle persone.
Stabilità 2016, triplicati i fondi per le ciclabili. Aumentano le risorse soprattutto per potenziare le ciclovie turistiche.
Passeranno da 33 a 94 milioni in tre anni le risorse per potenziare le piste ciclabili. Un emendamento presentato al ddl Stabilità alla Camera riscrive grandemente lo stanziamento, inserito nel passaggio al Senato. I soldi a disposizione per le nuove strade dedicate ai ciclisti vengono dunque quasi triplicati.
Queste nuove risorse verranno impiegate maggiormente nella realizzazione di ciclovie turistiche. Nella modifica a cui hanno lavorato governo e relatori, viene precisato che le risorse dovranno essere piste ciclabili destinate soprattutto alle ciclovie turistiche Verona-Firenze (Ciclovia del Sole), Venezia-Torino (Ciclovia VenTo) e al Grande raccordo anulare delle bici (il Grab, a Roma).
E proprio sabato 12 dicembre, da Firenze, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio presente alla Leopolda ha annunciato la novità: “Nella Legge di Stabilità metteremo un grande Piano nazionale per la infrastrutturazione delle piste ciclabili. Ci saranno collegamenti Est-Ovest, da Venezia a Torino, e Nord-Sud”. Aggiungendo, come riporta l’Ansa, un’annotazione di carattere personale: “Io uso la bici ogni giorno a Roma, rischiando la vita, e arrivo sempre prima della mia scorta che si muove in auto”.
Questa buona notizia per tutti gli amanti della bicicletta si aggiunge a quella – eccellente – del tramonto pressoché definitivo dell’ipotesi di immatricolare le bici e di fargli pagare il bollo. Anche qui, la riscrittura di un emendamento al ddl Stabilità 2016 dovrebbe limitare ai soli veicoli per uso commerciale (per esempio i risciò, o i carretti gelato) l’odiatissimo obbligo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tempo scaduto per la città autocentrica. Un modello superato e superabile grazie ad azioni che restituiscono spazi e benessere alle persone.
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.