
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
L’agenzia svizzera ESL – Soggiorni linguistici offre la possibilità di trascorrere un anno di lavoro all’estero con il programma Gap year. Ma le opportunità sono tante, tutte da scoprire. Per giovani, e non solo.
Nell’era della globalizzazione, imparare una o più lingue straniere è molto importante in vista di una carriera professionale, o semplicemente per il proprio accrescimento culturale. La missione di ESL – Soggiorni linguistici è proprio questa: offrire a giovani e adulti la possibilità di intraprendere una vacanza studio e lavoro per perfezionare le proprie competenze linguistiche tramite corsi intensivi ed esperienze concrete in ambito lavorativo.
Il concetto di Gap year nasce in Gran Bretagna, ma oggi è diffuso in tutto il mondo. Si tratta di una sorta di anno sabbatico dopo la maturità e la laurea, una pausa dal quotidiano o, ancora, un periodo di riflessione durante il quale giovani, e non solo, si interrogano sui loro progetti futuri di vita, studio e lavoro.
“Molti utilizzano questo periodo, con l’obiettivo di continuare ad approfondire le loro nozioni, in un contesto internazionale”, conferma Giovanni Moretti, responsabile ESL – Soggiorni linguistici in Italia. “Soprattutto studenti o adulti, sollecitati dal desiderio di vivere nuove situazioni, si concedono una pausa di riflessione, per poter recepire all’estero nuovi impulsi”.
È stato dunque in risposta a questa esigenza, sempre più diffusa, che l’agenzia svizzera con sedi in Italia ha deciso di proporre un programma di lunga durata dal nome Gap year, per l’appunto.
Un anno accademico all’estero e corsi di lingua in abbinato a stage professionali, esperienze di lavoro retribuito e anche volontariato: queste sono tutte le opzioni tra cui scegliere per personalizzare il proprio soggiorno.
Lo stage all’estero non retribuito è stato pensato per coloro che intendono muovere i primi passi all’interno del mondo lavorativo. È composto da un corso intensivo di lingua durante il quale i tirocinanti ricevono assistenza per la stesura del curriculum vitae, per affrontare colloqui con i datori di lavoro e intraprendere un percorso formativo in aziende individuate all’interno del settore marketing, economico, giuridico, amministrativo, turistico, alberghiero, nuove tecnologie e servizi generali. Per una durata dalle quattro alle ventiquattro settimane.
Per il lavoro retribuito abbinato al corso di lingua, invece, ESL ha istituito all’interno delle sue scuole un “job club” che organizza ogni settimana incontri informativi e di assistenza fornendo contatti per intraprendere un’esperienza nei bar, alberghi, ristoranti, negozi e altri servizi locali.
E tra le destinazioni messe a disposizione si trovano numerose mete europee e mondiali come Canada, Australia, Nuova Zelanda, Inghilterra e Germania in base al programma di lavoro scelto, mentre Sudafrica, Messico, Perù, Costa Rica e altri esclusivamente per la formula che prevede corsi linguistici abbinati ad attività di volontariato.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.
Dormire sotto le stelle in un camping nei boschi o attraversare laghi e fiumi in canoa: idee sostenibili per trascorrere la bella stagione in Germania.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.