
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Come Davide contro Golia, così una piccola turbina eolica può contrastare e ridurre la potenza di un uragano. Tante piccole turbine, schierate in alto mare (offshore) a protezione di una città. È la conclusione a cui è giunto uno studio realizzato dalle università di Stanford e del Delaware e pubblicato il 26 febbraio su Nature
Come Davide contro Golia, così una piccola turbina eolica può contrastare e ridurre la potenza di un uragano. Tante piccole turbine, schierate in alto mare (offshore) a protezione di una città. È la conclusione a cui è giunto uno studio realizzato dalle università di Stanford e del Delaware e pubblicato il 26 febbraio su Nature Climate Change.
Lo studio dal titolo Taming hurricanes with arrays of offshore wind turbines ha riprodotto con un modello computerizzato il percorso di alcuni degli uragani più potenti che hanno colpito negli ultimi anni le coste degli Stati Uniti come Katrina (2005), Isaac (2012) e Sandy (2012) causando milioni di danni e centinaia di morti. I ricercatori hanno osservato cosa sarebbe successo se sulla loro traiettoria ci fosse stato un esercito di turbine schierate per una potenza complessiva installata pari o superiore a 300 gigawatt.
Il risultato ottenuto è stato che, non solo un parco eolico offshore ha il merito di produrre energia pulita e rinnovabile, ma ha anche la capacità di ridurre il picco della velocità raggiunta dai venti nel momento in cui un uragano raggiunge la terraferma. Secondo il modello, la riduzione sarebbe stata compresa tra i 90 e 148 chilometri orari. Venti meno forti significa onde meno alte. Onde più basse riducono il movimento dell’aria verso il centro del ciclone e aumentano la pressione centrale. Una combinazione che rende l’uragano stesso più debole e meno duraturo.
Il risulatato è dunque decisamente positivo. Studiare con maggiore precisione il valore di un parco eolico offshore è importante per due motivi: produrre energia rinnovabile ha un costo netto inferiore rispetto al costo dei combustibili fossili; la sua capacità di mitigare la forza di un uragano a costo praticamente zero (visto che il loro scopo principale è un altro) rende il parco molto più conveniente rispetto, ad esempio, alla costruzione di argini e muri lungo la costa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
L’appello di Donald Trump contro il permesso di costruzione del parco eolico offshore (in alto mare) nella Aberdeen Bay, in Scozia, è stato respinto all’unanimità dalla Corte suprema del Regno Unito. La speranza è che il progetto che prevede l’istallazione di undici turbine eoliche, descritto come “uno sviluppo vitale in un momento in cui i prezzi del petrolio
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.