
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Promuovere un’alimentazione più “verde”. E’ questo lo scopo del “Network Vegetariano”, un progetto dedicato ai locali che vogliono offrire una scelta in linea con la sempre crescente attenzione al cruelty-free life-style e all’alimentazione più leggera, più amica dell’ambiente e degli animali. L’idea è partita dell’Associazione Vegetariana Italiana e si rivolge a bar, ristoranti, agriturismi e
Promuovere un’alimentazione più “verde”. E’ questo lo
scopo del “Network Vegetariano”, un progetto dedicato ai locali che
vogliono offrire una scelta in linea con la sempre crescente
attenzione al cruelty-free life-style e all’alimentazione
più leggera, più amica dell’ambiente e degli
animali.
L’idea è partita dell’Associazione Vegetariana Italiana e si
rivolge a bar, ristoranti, agriturismi e in genere agli addetti
della ristorazione che proporranno, con la giusta evidenza, cibi e
menu vegetariani anche all’interno dell’offerta tradizionale. Un
modo per dare maggiore attenzione alla questione vegeteriana
nell’ambito di tutta la ristorazione nazionale.
I locali che decideranno di aderire al network dovranno
sottoscrivere un codice di comportamento basato sui seguenti
elementi:
– il locale sarà tenuto a evidenziare i piatti vegetariani e
vegani;
– nel caso di locali non esclusivamente vegetariani il menu
dovrà prevedere una certa varietà di piatti senza
carne né pesce;
– il personale di sala dovrà fornire adeguate informazioni e
risposte sulle ricette proposte e mostrare un’adeguata conoscenza
sulle diverse scelte alimentari.
L’idea è stata presentata ufficialmente martedì 11
febbraio, durante la fiera “TecnoBar & Food” di Padova.
Intanto, i primi sentori della primavera fanno fiorire nuove
iniziative. Il 22 febbraio a Rimini si inaugura il il “Bio’s Cafe”,
primo bar tavola calda che offrirà prodotti esclusivamente
vegetariani provenienti da agricoltura biologica.Il mese
successivo, il 21 marzo, a Zerbolo’ (Pavia) sarà invece
inaugurato il ristorante di Palazzo Guasco, un locale esclusivo per
i vegetariani. Sono i primi due petali del nuovo Network
Vegetariano.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.