
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Promuovere un’alimentazione più “verde”. E’ questo lo scopo del “Network Vegetariano”, un progetto dedicato ai locali che vogliono offrire una scelta in linea con la sempre crescente attenzione al cruelty-free life-style e all’alimentazione più leggera, più amica dell’ambiente e degli animali. L’idea è partita dell’Associazione Vegetariana Italiana e si rivolge a bar, ristoranti, agriturismi e
Promuovere un’alimentazione più “verde”. E’ questo lo
scopo del “Network Vegetariano”, un progetto dedicato ai locali che
vogliono offrire una scelta in linea con la sempre crescente
attenzione al cruelty-free life-style e all’alimentazione
più leggera, più amica dell’ambiente e degli
animali.
L’idea è partita dell’Associazione Vegetariana Italiana e si
rivolge a bar, ristoranti, agriturismi e in genere agli addetti
della ristorazione che proporranno, con la giusta evidenza, cibi e
menu vegetariani anche all’interno dell’offerta tradizionale. Un
modo per dare maggiore attenzione alla questione vegeteriana
nell’ambito di tutta la ristorazione nazionale.
I locali che decideranno di aderire al network dovranno
sottoscrivere un codice di comportamento basato sui seguenti
elementi:
– il locale sarà tenuto a evidenziare i piatti vegetariani e
vegani;
– nel caso di locali non esclusivamente vegetariani il menu
dovrà prevedere una certa varietà di piatti senza
carne né pesce;
– il personale di sala dovrà fornire adeguate informazioni e
risposte sulle ricette proposte e mostrare un’adeguata conoscenza
sulle diverse scelte alimentari.
L’idea è stata presentata ufficialmente martedì 11
febbraio, durante la fiera “TecnoBar & Food” di Padova.
Intanto, i primi sentori della primavera fanno fiorire nuove
iniziative. Il 22 febbraio a Rimini si inaugura il il “Bio’s Cafe”,
primo bar tavola calda che offrirà prodotti esclusivamente
vegetariani provenienti da agricoltura biologica.Il mese
successivo, il 21 marzo, a Zerbolo’ (Pavia) sarà invece
inaugurato il ristorante di Palazzo Guasco, un locale esclusivo per
i vegetariani. Sono i primi due petali del nuovo Network
Vegetariano.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.