
La città di Pollica, capitale della dieta mediterranea, si prepara ad accogliere il 22 aprile la maratona digitale Food for Earth. L’editoriale del sindaco.
Secondo alcuni esperti inglesi, il semplice gesto di mettere in tavola una brocca colma d’acqua previene l’obesità perché abitua i bambini a non consumare le bibite zuccherate. Parola di esperti.
I genitori dovrebbero smetterla di comprare succhi di frutta e bevande zuccherate per i figli e dovrebbero proporre loro sempre e solo acqua, durante i pasti e lungo tutto l’arco della giornata, per limitare l’assunzione di zucchero e tagliare il rischio di obesità, ipertensione e diabete. Il consiglio arriva da un team di nutrizionisti inglesi ed è stato ripreso dai maggiori quotidiani del Paese. Gli esperti ritengono che le bevande zuccherate, comprese quelle sportive, contribuiscano all’epidemia di obesità infantile in corso in Inghilterra.
Nonostante le linee guida governative volte a scoraggiare l’assunzione di zucchero siano in arrivo, e con esse la proposta di una tassa sulle bevande zuccherate, Susan Jebb, professoressa di dieta e salute della popolazione presso l’Università di Oxford, a capo dei negoziati per raggiungere un accordo tra il governo e l’industria del settore, ha dichiarato che la cosa più efficace che i genitori possano fare al riguardo è tenere le bevande zuccherate fuori dalla tavola, e mettere solo l’acqua. “Incoraggiate i vostri figli a bere acqua. Una volta che sono stati svezzati, i bambini dovrebbero bere solo quella”, ha aggiunto.
Evitare le bibite industriali, secondo l’esperta, è fondamentale per combattere il problema obesità, per via dei chiari collegamenti che ne legano l’assunzione al rischio di aumento di peso. “Abbiamo anche un meccanismo plausibile per tale effetto, perché le calorie liquide sono note per essere meno sazianti delle calorie solide, ti riempiono di meno,” ha precisato Susan Jebb.
La pensa allo stesso modo il professor Tom Sanders, capo della divisione diabete e scienze nutrizionali presso il Kings College di Londra, secondo cui, inoltre, la commercializzazione di bevande zuccherate durante gli eventi sportivi sta inducendo le persone a credere che bere qualcosa di molto zuccherato renda più attivi, più sportivi. “Abbiamo la Coppa del Mondo in corso al momento. Alcune di queste bevande energetiche sono estremamente ricche di zuccheri, tra i 60 e i 70 grammi in una sola bottiglia”, ha detto. “Il modo in cui questi alimenti sono presentati e commercializzati è uno dei problemi che stiamo riscontrando”.
La città di Pollica, capitale della dieta mediterranea, si prepara ad accogliere il 22 aprile la maratona digitale Food for Earth. L’editoriale del sindaco.
Secondo l’Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr, le meduse potrebbero presto diventare uno dei cibi del futuro. Anche in Europa.
Ricca di sapori e con la freschezza dei germogli di cicoria, la ricetta dell’insalata di carciofi e puntarelle può essere anche piatto unico.
In risposta ai cambiamenti climatici, in Sicilia tanti agricoltori stanno coltivando frutta tropicale. E c’è anche chi lo fa con metodo biologico.
In occasione della Giornata della Terra, il Future food institute organizza il 22 aprile una maratona digitale globale. L’editoriale della fondatrice.
Otto tra le maggiori economie dell’Unione europea hanno generato, da sole, l’80 per cento della deforestazione collegata alle importazioni Ue dai paesi tropicali. L’Italia al secondo posto.
Le associazioni del biologico chiedono all’Italia di stare al passo con le strategie europee per una transizione agroecologica. Il commento della presidente di Federbio, Maria Grazia Mammuccini.
Una ricetta insolita che unisce la barba di frate agli spaghetti e alla croccantezza dei pinoli, per un primo sano e saporito. Vegetariano e d’effetto!
La Pan Europe consumer guide 2021 ha stilato un elenco degli ortaggi, dividendoli da rossi a verdi, a seconda della presenza di residui di pesticidi.