
La Corte internazionale di giustizia dell’Onu ha pubblicato il suo attesissimo parere consultivo sulle responsabilità degli stati per la crisi climatica.
Una ong olandese ha proposto, sulla base di uno studio scientifico, di introdurre una tassa del 25 per cento sulla carne.
Consumare carne, soprattutto se in grandi quantità, è incompatibile con la difesa del clima. Già nel 2016, uno studio scientifico firmato dalla Scuola politecnica svedese Chalmers di Göteborg, aveva spiegato che un quarto delle emissioni di gas ad effetto serra rilasciate in Europa proviene proprio dagli allevamenti e dal settore agricolo. In particolare, le emissioni di ossido di azoto provenienti dai terreni coltivati e quelle di metano disperse dal bestiame potrebbero raddoppiare di qui al 2070. Ciò se i modelli industriali attuali non dovessero essere modificati. Il che “renderebbe sostanzialmente impossibile centrare gli obiettivi di riduzione delle emissioni fissati dall’Accordo di Parigi”, spiegavano gli scienziati.
Raising the steaks ? (by 25%). EU urged to adopt #meattax to tackle #climate emergency https://t.co/U5hmJ8TEVb
— Tessa Tricks (@Tessatricks) February 5, 2020
È per queste ragioni che l’organizzazione non governativa True animal protein price coalition (Tapp coalition) ha lanciato una proposta radicale. L’introduzione di una tassa sulla vendita della carne. Che sia in grado di aumentare del 25 per cento il prezzo di una bistecca di manzo. Secondo quanto riferito dal quotidiano inglese The Guardian, numerose associazioni ambientaliste sostengono l’idea. E chiedono che la nuova imposta venga integrata nel nuovo Green new deal europeo.
A sostegno della proposta, l’associazione ha presentato uno studio condotto dall’istituto di ricerca indipendente Ce Delft, con sede nell’omonima città dei Paesi Bassi. Secondo il quale una simile imposta permetterebbe agli stati di raccogliere 32 miliardi di euro all’anno. Con i quali si potrebbero avviare programmi finalizzati a consentire agli allevatori e ai consumatori, rispettivamente, di produrre e mangiare carne di migliore qualità e a minor impatto. E, soprattutto, di avviare progetti di trasformazione degli allevamenti in siti di produzione vegetale.
L’analisi ha infatti analizzato i costi del settore degli allevamenti, in termini di emissioni di gas ad effetto serra, inquinamento atmosferico e idrico, nonché perdita di biodiversità. Per compensare tali danni, occorrerebbe far sì che il prezzo della carne di manzo aumenti di 47 centesimi di euro ogni cento grammi. Quello della carne di maiale dovrebbe crescere invece di 36 centesimi euro, mentre per i volatili sarebbe necessaria una crescita di 17 centesimi.
Leggi anche: Cambiamenti climatici, le emissioni di metano da allevamenti sono ancora più dannose del previsto
Gli autori del documento ipotizzano inoltre che grazie alla tassa il consumo di carne bovina diminuirebbe del 67 per cento nell’Unione europea entro il 2030. Per la carne di maiale e quella volatile, invece, i cali previsti sarebbero del 57 e del 30 per cento. Il che, conclude il direttore della Tapp coalition, Jeroom Remmers, garantirebbe anche vantaggi dal punto di vista della salute pubblica: “Gli europei mangiano almeno un 50 per cento in più di carne, rispetto alle quantità raccomandate”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Corte internazionale di giustizia dell’Onu ha pubblicato il suo attesissimo parere consultivo sulle responsabilità degli stati per la crisi climatica.
Uno studio americano ha rivisto al rialzo le emissioni di metano causate dagli allevamenti intensivi. Le conseguenze sul clima potrebbero essere devastanti.
Secondo uno studio svedese, solo se mangeremo meno carne bovina e latticini potremo centrare i target di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra.
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
I dati dell’Eurobarometro sul clima dimostrano che i cittadini europei hanno a cuore le sorti del clima e chiedono alle istituzioni di agire.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La Commissione europea chiede di tagliare le emissioni nette di gas serra del 90 per cento entro il 2040, lasciando “flessibilità” sui metodi.
L’adattamento alla crisi climatica è un processo lungo e necessario. E a Rimini abbiamo visto che funziona, e come.
Uno studio curato da decine di scienziati, alcuni dei quali membri dell’Ipcc, spiega che non possiamo più limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi.