
Una nuova partnership tra Germania e Norvegia ambisce a costruire l’infrastruttura più estesa al mondo per il trasporto di idrogeno, blu prima e verde poi
Duecentomila tonnellate cubiche di gas metano dissolte nel giro di pochi mesi. È quanto starebbe accadendo nel Golfo del Messico dopo l’incidente della Deepwater Horizon avvenuto il 20 aprile 2010…
Duecentomila tonnellate cubiche di gas
metano dissolte nel giro di pochi
mesi. È quanto
starebbe accadendo nel Golfo del Messico dopo l’incidente della
Deepwater Horizon avvenuto il 20 aprile 2010 nel
Golfo del Messico. L’inaspettata notizia positiva
sembra trovare una spiegazione nella presenza di particolari
batteri mangia-metano (“methane-munching”).
La scoperta, pubblicata sulla rivista
Science, è stata fatta dall’oceanografo
John Kessler dell’Università A&M del Texas. Dopo che
la concentrazione di metano aveva raggiunto livelli di 100 mila
volte superiori alla media nel mese di giugno, oggi sembra essere
tornata a livelli normali.
Una notizia talmente incredibile che ha colto di sorpresa gli
stessi ricercatori che, per essere sicuri della scoperta, hanno
condotto le analisi su 207 campioni prelevati tra il 18 agosto e il
4 ottobre 2010.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una nuova partnership tra Germania e Norvegia ambisce a costruire l’infrastruttura più estesa al mondo per il trasporto di idrogeno, blu prima e verde poi
L’Italia ha stipulato nuovi accordi con l’Algeria sul gas. Si ribadisce l’esigenza di un piano Mattei per l’Africa, ma di innovativo c’è ben poco.
Una proposta di direttiva europea spaventa l’Italia perché costringerebbe a riqualificare il 60 per cento degli edifici: ma sono preoccupazioni fondate?
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
La crisi energetica ci sta obbligando a riconsiderare i nostri consumi. È necessaria una decarbonizzazione della nostra economia. Ma come raggiungerla?
Intesa tra il Parlamento e il Consiglio Ue sui target di sostenibilità delle batterie: si va dall’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento.
Quali sono i progetti più rilevanti avviati in Italia sull’idrogeno? Ne abbiamo selezionati alcuni per seguire insieme l’impegno delle regioni nella promozione della transizione energetica.
L’amministrazione di Tokyo rende obbligatori i pannelli solari per le nuove case costruite nella capitale giapponese a partire dal 2025.
I paesi ricchi promettono di sostenere la transizione energetica di quelli in via di sviluppo: dopo Sudafrica e Indonesia, un nuovo accordo con il Vietnam.