
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Duecentomila tonnellate cubiche di gas metano dissolte nel giro di pochi mesi. È quanto starebbe accadendo nel Golfo del Messico dopo l’incidente della Deepwater Horizon avvenuto il 20 aprile 2010…
Duecentomila tonnellate cubiche di gas
metano dissolte nel giro di pochi
mesi. È quanto
starebbe accadendo nel Golfo del Messico dopo l’incidente della
Deepwater Horizon avvenuto il 20 aprile 2010 nel
Golfo del Messico. L’inaspettata notizia positiva
sembra trovare una spiegazione nella presenza di particolari
batteri mangia-metano (“methane-munching”).
La scoperta, pubblicata sulla rivista
Science, è stata fatta dall’oceanografo
John Kessler dell’Università A&M del Texas. Dopo che
la concentrazione di metano aveva raggiunto livelli di 100 mila
volte superiori alla media nel mese di giugno, oggi sembra essere
tornata a livelli normali.
Una notizia talmente incredibile che ha colto di sorpresa gli
stessi ricercatori che, per essere sicuri della scoperta, hanno
condotto le analisi su 207 campioni prelevati tra il 18 agosto e il
4 ottobre 2010.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Il responsabile delle rinnovabili di Shell si è dimesso perché la società anglo-olandese ha deciso di ridurre i suoi precedenti piani sulle fonti verdi.
Parla il presidente del Gruppo idrogeno vettore energetico di Federchimica Assogastecnici: “La tecnologia è matura ma servono incentivi e infrastrutture”.
Il vento e il sole guidano il Texas durante un’ondata di calore senza precedenti, mentre il Portogallo raddoppia gli obiettivi per la capacità solare e dell’idrogeno entro il 2030.