
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
Duecentomila tonnellate cubiche di gas metano dissolte nel giro di pochi mesi. È quanto starebbe accadendo nel Golfo del Messico dopo l’incidente della Deepwater Horizon avvenuto il 20 aprile 2010…
Duecentomila tonnellate cubiche di gas
metano dissolte nel giro di pochi
mesi. È quanto
starebbe accadendo nel Golfo del Messico dopo l’incidente della
Deepwater Horizon avvenuto il 20 aprile 2010 nel
Golfo del Messico. L’inaspettata notizia positiva
sembra trovare una spiegazione nella presenza di particolari
batteri mangia-metano (“methane-munching”).
La scoperta, pubblicata sulla rivista
Science, è stata fatta dall’oceanografo
John Kessler dell’Università A&M del Texas. Dopo che
la concentrazione di metano aveva raggiunto livelli di 100 mila
volte superiori alla media nel mese di giugno, oggi sembra essere
tornata a livelli normali.
Una notizia talmente incredibile che ha colto di sorpresa gli
stessi ricercatori che, per essere sicuri della scoperta, hanno
condotto le analisi su 207 campioni prelevati tra il 18 agosto e il
4 ottobre 2010.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Per la prima volta, in Cina il calo delle emissioni di CO2 sono correlate alla crescita di energia rinnovabile. Che viene finanziata anche all’estero.
Venticinque esperti si confrontano su comunità energetiche, nucleare di nuova generazione, biocarburanti e termovalorizzazione dei rifiuti: “Serve coraggio e una coscienza collettiva”.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Ma qual è il suo vero impatto ambientale? Una domanda banale che necessità risposte più complesse.
Un nuovo rapporto su produzione e consumo di energia in Francia evidenzia una rapida crescita delle fonti rinnovabili rispetto al 2023.
La Cina ha registrato il primo calo delle emissioni di CO2 dovuto a fattori strutturali e non a un calo della domanda.
La potenza installata di solare e eolico in Cina ha superato quella del carbone. Ma Pechino non arresta lo sviluppo della fonte fossile più pericolosa.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.