
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
La Nestlè compie manovre sugli ingredienti della celebre salsetta verde. Prima l’olio: l’altroieri s’è saputo che il marchio “Sasso” non è più di sua proprietà. Il marchio Olio Sasso è stato ceduto dalla Nestlè Italia alla Minerva Agricola Alimentare Spa, la società genovese proprietaria dell’impianto di Pavia dove l’olio viene confezionato. Poi il basilico. Ieri
La Nestlè compie manovre sugli ingredienti della celebre
salsetta verde. Prima l’olio: l’altroieri s’è saputo che il
marchio “Sasso” non è più di sua proprietà. Il
marchio Olio Sasso è stato ceduto dalla Nestlè Italia
alla Minerva Agricola Alimentare Spa, la società genovese
proprietaria dell’impianto di Pavia dove l’olio viene
confezionato.
Poi il basilico. Ieri il “Secolo XIX” pubblicava un articolo di
denuncia dal titolo esplicativo: “Pesto genovese kaputt”. La
Nestlè ha registrato all’Unione europea, presso l’ufficio
“Community Plant Variety”, due varietà di basilico (“Ocinum
basilicum”) con i nomi “Sanremo” e “Genova”. Varietà che
però sono coltivate non in Italia, ma in altri paesi, dalla
Germania al Vietnam.
La prima a protestare è la Regione Liguria. Vuol fare
ricorso contro l’iniziativa della multinazionale svizzera – anche
perché la Regione si batte da tempo per ottenere dalla Ue il
riconoscimento della “DOP”, ossia della denominazione di origine
protetta per il basilico ligure, che infatti è
caratteristico e facilmente riconoscibile, mentre le etichette
della Nestlè sarebbero una “possibile fonte di inganno per
il consumatore”.
Franco Amoretti, assessore regionale dell’Agricoltura, ha
dichiarato: “In realtà i nomi attribuiti al prodotto sono
una forzatura ai danni della Liguria. C’è anche una grave
perdita di immagine per le località. Il nome di Sanremo
è da sempre legato ai fiori, mentre Genova è la
città per eccellenza del basilico e del suo prodotto
derivato, il pesto. Stiamo valutando un ricorso alla Corte di
Giustizia contro l’uso improprio dei termini ‘Sanremo’ e
‘Genova'”.
Sostenuta dal governo italiano attraverso il ministero delle
Politiche agricole, e dal Comune di Sanremo, la Regione punta ora a
convincere Bruxelles che un nome geografico non può essere
utilizzato come nome di fantasia, commercale, di una specie
vegetale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.