
Occhi e cuore: con i mirtilli puoi prendertene cura con dolcezza. Perché i mirtilli sono ricchi di sostanze preziose che non si perdono neanche con la cottura. Teli proponiamo crudi e cotti, in tante versioni.
I sapori della terra in una vellutata di barbabietole corposa, rinfrescata dallo yogurt. Una ricetta facile e gustosa, invernale ma leggera.
Il colore vinaccia della barbabietola infonde calore alla cremosità di questa vellutata che vi suggeriamo di assaporare accompagnata da una ricotta freschissima.
400 g circa di barbabietole rosse già cotte
1 patata di circa 150 g
1 piccola cipolla
1 carota
1 confezione di pasta sfoglia
4 cucchiai di yogurt bianco naturale (piuttosto denso)
1 manciata di semi di sesamo
qualche fogliolina di timo fresco
brodo vegetale (800 ml circa)
olio extravergine di oliva
1 uovo (a piacere)
sale e pepe
Portare ad ebollizione il brodo. Nel frattempo, mondare e lavare la verdura. Affettare sottilmente la cipolla e tagliare a dadini la carota e la patata, poi rosolare il tutto in una pentola con 2-3 cucchiai di olio, dopodiché, aggiungere il brodo e portare a cottura (circa 15 minuti).
Intanto, preriscaldare il forno a 200°C. Poco prima del termine di cottura tagliare a cubetti anche le barbabietole e unirle nella pentola con le altre verdure, lasciarle insaporire qualche minuto, quindi frullare il tutto con il mixer ad immersione. Correggere di sale e pepe, se necessario. Stendere la sfoglia e tagliarla a strisce di circa 2 cm di larghezza e 20 di lunghezza. Rompere l’uovo in una ciotolina (a piacere), sbatterlo leggermente e spennellarlo sulla superficie delle strisce di sfoglia.
Cospargere con i semi di sesamo, quindi avvolgere ciascuna striscia a spirale, girando con delicatezza le estremità in senso opposto tra di loro, appoggiarle sulla griglia del forno ricoperta con un foglio di carta da forno, infornare e lasciare cuocere per 10-15 minuti. Quando la superficie sarà ben dorata sfornare i grissini e lasciarli intiepidire.Versare la vellutata in ciotole monoporzioni, condirla con un filo di olio d’oliva, una macinata di pepe, qualche fogliolina di timo e una cucchiaino di yogurt. Unire i grissini e servire.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Occhi e cuore: con i mirtilli puoi prendertene cura con dolcezza. Perché i mirtilli sono ricchi di sostanze preziose che non si perdono neanche con la cottura. Teli proponiamo crudi e cotti, in tante versioni.
Fritte, al forno o in padella, le polpette di peperoni, ceci e prezzemolo custodiscono l’essenza del sole estivo per offrirla in un sol boccone.
Fresca, anzi freschissima! La crema fredda di cetrioli e gamberi speziati è facile, veloce e richiede solo 5 minuti di fornello.
Estate, la stagione dei pomodori. Approfitta della loro generosità con questa ricetta semplice e dal delizioso sentore mediterraneo.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.
Tonde o schiacciate, saporite o delicate, le polpette ingolosiscono anche i palati più esigenti. E quelle vegetariane sono davvero sfiziose, da provare!
Doppio crumble o frolla? La ricetta della sbriciolata alle ciliegie in realtà è una doppia frolla sbriciolata ripiene di ciliegie. Che altro dire?