
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
I sapori della terra in una vellutata di barbabietole corposa, rinfrescata dallo yogurt. Una ricetta facile e gustosa, invernale ma leggera.
Il colore vinaccia della barbabietola infonde calore alla cremosità di questa vellutata che vi suggeriamo di assaporare accompagnata da una ricotta freschissima.
400 g circa di barbabietole rosse già cotte
1 patata di circa 150 g
1 piccola cipolla
1 carota
1 confezione di pasta sfoglia
4 cucchiai di yogurt bianco naturale (piuttosto denso)
1 manciata di semi di sesamo
qualche fogliolina di timo fresco
brodo vegetale (800 ml circa)
olio extravergine di oliva
1 uovo (a piacere)
sale e pepe
Portare ad ebollizione il brodo. Nel frattempo, mondare e lavare la verdura. Affettare sottilmente la cipolla e tagliare a dadini la carota e la patata, poi rosolare il tutto in una pentola con 2-3 cucchiai di olio, dopodiché, aggiungere il brodo e portare a cottura (circa 15 minuti).
Intanto, preriscaldare il forno a 200°C. Poco prima del termine di cottura tagliare a cubetti anche le barbabietole e unirle nella pentola con le altre verdure, lasciarle insaporire qualche minuto, quindi frullare il tutto con il mixer ad immersione. Correggere di sale e pepe, se necessario. Stendere la sfoglia e tagliarla a strisce di circa 2 cm di larghezza e 20 di lunghezza. Rompere l’uovo in una ciotolina (a piacere), sbatterlo leggermente e spennellarlo sulla superficie delle strisce di sfoglia.
Cospargere con i semi di sesamo, quindi avvolgere ciascuna striscia a spirale, girando con delicatezza le estremità in senso opposto tra di loro, appoggiarle sulla griglia del forno ricoperta con un foglio di carta da forno, infornare e lasciare cuocere per 10-15 minuti. Quando la superficie sarà ben dorata sfornare i grissini e lasciarli intiepidire.Versare la vellutata in ciotole monoporzioni, condirla con un filo di olio d’oliva, una macinata di pepe, qualche fogliolina di timo e una cucchiaino di yogurt. Unire i grissini e servire.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.