
Una ricetta insolita che unisce la barba di frate agli spaghetti e alla croccantezza dei pinoli, per un primo sano e saporito. Vegetariano e d’effetto!
La leggerezza e la freschezza del sedano con il vivace gorgonzola piccante: un contrasto tutto da provare con la ricetta della vellutata di sedano e gorgonzola.
Un abbinamento classico che si fonde in una crema adatta anche ad un antipasto molto stuzzicante: ecco la vellutata di sedano e gorgonzola.
600 g circa di sedano
250 g di patate
100 g di gorgonzola di capra o piccante
1,5 l di brodo vegetale
2 fette di pancarrè
1 scalogno
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Portare ad ebollizione il brodo vegetale. Nel frattempo, iniziare a preparare la vellutata di sedano e gorgonzola. Mondare e lavare il sedano, poi tagliarlo a pezzetti più o meno regolari (per una cottura più omogenea). Sbucciare le patate e tagliare a pezzetti anch’esse. Pelare lo scalogno, affettarlo sottilmente e rosolarlo in una casseruola con 2 cucchiai di olio. Quando sarà morbido e leggermente dorato, aggiungere le verdure a pezzetti, salare, pepare un poco e fare rosolare per qualche minuto a fuoco vivo, poi abbassare la fiamma, coprire la verdura con del brodo bollente, chiudere con il coperchio e far cuocere per circa 20 minuti.
Intanto che la verdura cuoce, tagliare a cubetti le fette di pancarrè, e tostarle in una padella antiaderente rovente finché sarà ben dorato, poi toglierlo dal fuoco e tenerlo da parte. Tagliare a pezzetti il gorgonzola. Quando la verdura sarà morbida, frullarla con il mixer ad immersione. Aggiungere il gorgonzola (tranne qualche cubetto) alla vellutata di sedano bollente e lasciarlo sciogliere, amalgamandolo bene. Servire la vellutata cosparsa con una macinata di pepe, guarnita con i pezzetti di gorgonzola tenuti da parte e accompagnata con i crostini.
Una ricetta insolita che unisce la barba di frate agli spaghetti e alla croccantezza dei pinoli, per un primo sano e saporito. Vegetariano e d’effetto!
Diffuso in tutti i paesi del Mediterraneo, il couscous è un piatto con protagonista la semola di grano duro cotta in granelli e tanti “contorni” diversi.
Secondo una ricerca americana, chi mangia tutti i giorni peperoncino ha il 26 per cento di probabilità in meno di morire per malattie cardiovascolari. E non solo.
Una pasta che ricorda il Sud, per i sapori decisi. Questa ricetta delle orecchiette alla catalogna è ricca di sapore e dedicata ai grandi appetiti.
Primavera tempo di rinascita per la natura. Noi abbiamo voluto celebrarla con la ricetta del couscous giallo asparagi e burrata con germogli.
La ricetta della crema di cavolfiore viola solletica il palato con il contrasto dei gusti: la sapidità del formaggio e la delicatezza del cavolfiore.
Una ricetta semplice e ricca di sapore quella del nostro risotto alle barbabietole. Perfetta per colorare la tavola invernale.
Insolita, ma golosa e filante come una classica lasagna. La ricetta delle lasagne di verza è perfetta per tutti, vegetariani e non.
La ricetta del couscous al pesto di cavolo nero e pistacchi unisce la tradizione culinaria da nord a sud del Mediterraneo.