
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La leggerezza e la freschezza del sedano con il vivace gorgonzola piccante: un contrasto tutto da provare con la ricetta della vellutata di sedano e gorgonzola.
Un abbinamento classico che si fonde in una crema adatta anche ad un antipasto molto stuzzicante: ecco la vellutata di sedano e gorgonzola.
600 g circa di sedano
250 g di patate
100 g di gorgonzola di capra o piccante
1,5 l di brodo vegetale
2 fette di pancarrè
1 scalogno
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Portare ad ebollizione il brodo vegetale. Nel frattempo, iniziare a preparare la vellutata di sedano e gorgonzola. Mondare e lavare il sedano, poi tagliarlo a pezzetti più o meno regolari (per una cottura più omogenea). Sbucciare le patate e tagliare a pezzetti anch’esse. Pelare lo scalogno, affettarlo sottilmente e rosolarlo in una casseruola con 2 cucchiai di olio. Quando sarà morbido e leggermente dorato, aggiungere le verdure a pezzetti, salare, pepare un poco e fare rosolare per qualche minuto a fuoco vivo, poi abbassare la fiamma, coprire la verdura con del brodo bollente, chiudere con il coperchio e far cuocere per circa 20 minuti.
Intanto che la verdura cuoce, tagliare a cubetti le fette di pancarrè, e tostarle in una padella antiaderente rovente finché sarà ben dorato, poi toglierlo dal fuoco e tenerlo da parte. Tagliare a pezzetti il gorgonzola. Quando la verdura sarà morbida, frullarla con il mixer ad immersione. Aggiungere il gorgonzola (tranne qualche cubetto) alla vellutata di sedano bollente e lasciarlo sciogliere, amalgamandolo bene. Servire la vellutata cosparsa con una macinata di pepe, guarnita con i pezzetti di gorgonzola tenuti da parte e accompagnata con i crostini.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Semplici ma inaspettate, le rape rosse glassate e le loro foglie sono un contorno importante, sostanzioso e generoso di gusto.