
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
La leggerezza e la freschezza del sedano con il vivace gorgonzola piccante: un contrasto tutto da provare con la ricetta della vellutata di sedano e gorgonzola.
Un abbinamento classico che si fonde in una crema adatta anche ad un antipasto molto stuzzicante: ecco la vellutata di sedano e gorgonzola.
600 g circa di sedano
250 g di patate
100 g di gorgonzola di capra o piccante
1,5 l di brodo vegetale
2 fette di pancarrè
1 scalogno
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Portare ad ebollizione il brodo vegetale. Nel frattempo, iniziare a preparare la vellutata di sedano e gorgonzola. Mondare e lavare il sedano, poi tagliarlo a pezzetti più o meno regolari (per una cottura più omogenea). Sbucciare le patate e tagliare a pezzetti anch’esse. Pelare lo scalogno, affettarlo sottilmente e rosolarlo in una casseruola con 2 cucchiai di olio. Quando sarà morbido e leggermente dorato, aggiungere le verdure a pezzetti, salare, pepare un poco e fare rosolare per qualche minuto a fuoco vivo, poi abbassare la fiamma, coprire la verdura con del brodo bollente, chiudere con il coperchio e far cuocere per circa 20 minuti.
Intanto che la verdura cuoce, tagliare a cubetti le fette di pancarrè, e tostarle in una padella antiaderente rovente finché sarà ben dorato, poi toglierlo dal fuoco e tenerlo da parte. Tagliare a pezzetti il gorgonzola. Quando la verdura sarà morbida, frullarla con il mixer ad immersione. Aggiungere il gorgonzola (tranne qualche cubetto) alla vellutata di sedano bollente e lasciarlo sciogliere, amalgamandolo bene. Servire la vellutata cosparsa con una macinata di pepe, guarnita con i pezzetti di gorgonzola tenuti da parte e accompagnata con i crostini.
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
La ricetta perfetta per i grandi freddi. Un intingolo di funghi profumati dalla salvia e insaporiti dalla ricotta salata, da versare su una sana e gustosa polenta integrale. Da provare!
Ortaggio che cresce con il freddo, il cardo sa impreziosire con il suo gusto anche la ricetta più semplice, rendendola un piatto unico.
Morbidezza e dolcezza caratterizzano la crema di castagne e zucca con carasau. Una ricetta delicata che racconta tanto dei gusti d’autunno.
Una ricetta ricca, vegetariana e quasi a tutto pasto. Sono gli spaghetti alla carbonara di carciofi. Niente pancetta ma tanto gusto lo stesso.
Una ricetta stellata da preparare a casa e portare con sé. Questa insalata di grano saraceno è un piatto sano e completo che non vi deluderà!
Una ricetta facile e deliziosa che in pochi passi unisce la dolcezza della crema di zucca a quella degli scalogni con il profumo di timo e finocchietto.
La ricetta del gratin di topinambur con patate, erbe aromatiche e ricotta è un ricco contorno d’autunno, ma anche una pietanza vegetariana di gran gusto.
La ricetta di questo risotto è un tuffo nei profumi del bosco d’autunno. In cui funghi e castagne sono protagonisti, insieme all’aroma del rosmarino.