
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Una ricetta che profuma d’Oriente, dolce ma anche salata, cremosa ma anche croccante!
Ingredienti vellutata per 4 persone
4 grosse carote
mezza tazza di quinoa
4 tazze di latte di mandorle
2 tazze d’acqua
1 ½ cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di paprika dolce
1 cucchiaino di zenzero in polvere
½ cucchiaino di pepe nero
un pizzico di pepe di cayenna
1 ½ cucchiaio di zucchero integrale di canna
olio extra vergine di oliva
sale
Preparazione
In una pentola capiente, unire le carote tagliate a dadini,
tre tazze di latte di mandorla, l’acqua, la cannella, lo zenzero,
la paprika, il pepe nero e di cayenna, salare. Portate a
ebollizione, abbassare la fiamma e cuocere coperto per circa 15-20
minuti, fino a quando le carote risulteranno tenere. Nel frattempo,
riempire una pentola d’acqua e portala a ebollizione. Aggiungere un
pizzico di sale e la quinoa. Abbassate la fiamma e cuocere per
circa 8-10 minuti (controllare le indicazioni riportate sulla
confezione). Scolare bene e conservare la quinoa a parte. Quando le
carote saranno cotte, toglierle dal fuoco e frullarle con un
frullatore a immersione. Trasferire la purea ottenuta nella pentola
e aggiungere la tazza di latte di mandorle rimasta. Mettere da
parte. Scaldare l’olio in una padella antiaderente, aggiungere la
quinoa, lo zucchero e il sale e cuocere a fuoco medio, mescolando
continuamente con un cucchiaio di legno fino a doratura ovvero per
circa 6-7 minuti. Servire la crema di carote alla temperatura
preferita, aggiungendo sulla superficie qualche cucchiaio di quinoa
saltata.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.
A dirlo è uno studio cinese secondo cui il consumo frequente di cibi fritti aumenterebbe del 12 per cento il rischio di ansia e del 7 per cento il rischio di depressione.