
Filtra l’aria esterna dal particolato, misura la C02, rimuove allergeni, virus e batteri dispersi nell’aria. Succede sulla nuova Range Rover Velar.
Fonti naturali e inesauribili possono salvare il nostro pianeta fornendo tutta l’energia di cui abbiamo bisogno, senza inquinare. Ecco quali sono.
Le tecnologie per lo sfruttamento energetico che utilizzano
direttamente i raggi solari sono il solare termico e il solare
fotovoltaico.
Dal primo tipo di impianto si ottiene calore riscaldando un fluido
(acqua o gas), dal secondo si ottiene elettricità
utilizzando silicio che, opportunamente lavorato e preparato,
reagisce ai raggi solari producendo elettricità.
Ma esistono altre tecnologie che sfruttano le fonti di energia
rinnovabili, legate in ogni caso all’energia del sole e proprio per
questo esauribili in tempi talmente lunghi da considerarle quasi
eterne.
Dall’energia eolica si produce elettricità sfruttando il
vento generato dallo spostamento di masse d’aria a diverse
temperature; dall’energia geotermica si produce energia cinetica
utilizzando il calore che si trova presente all’interno di
cavità sotterranee; dall’energia idraulica si può
generare elettricità, oppure movimento (quest’ultima
è una tecnica antichissima, basti pensare ai vecchi mulini,
costruiti accanto ai corsi d’acqua); infine dalla combustione di
biomasse (materiali di origine organica compresi i rifiuti, con
esclusione delle plastiche e dei materiali fossili) si producono
combustibili (pensiamo anche alla colza per produrre combustibile
per le macchine), calore ed elettricità.
Attualmente solo lo sfruttamento dell’energia idraulica e l’energia
derivante dall’uso di biomasse rappresentano una percentuale
significativa del consumo mondiale di energia (rispettivamente il
6% e il 14% circa delle fonti di energia totali).
Questo è dovuto principalmente a un problema di costi
dell’energia producibile con le fonti rinnovabili che ancora non
sono paragonabili a quelli ottenuti attraverso le fonti
tradizionali.
Infine, anche se non stiamo parlando di tecnologie per l’utilizzo
energetico diretto del sole, l’architettura bioclimatica,
attraverso la corretta progettazione degli edifici, permette un
risparmio di energia non indifferente intervenendo principalmente
sulle esigenze di riscaldamento, condizionamento e illuminazione
artificiale dei manufatti edilizi.
Valeria Roviglioni
Architetto
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Filtra l’aria esterna dal particolato, misura la C02, rimuove allergeni, virus e batteri dispersi nell’aria. Succede sulla nuova Range Rover Velar.
Dalla carne coltivata al latte sintetico, sono centinaia le startup israeliane attive nella ricerca e nello sviluppo di nuovi alimenti e di nuovi modi per produrre cibo più efficiente e sostenibile.
È ormai la normalità trovare grandi schermi nelle automobili di oggi, ma dietro a questa idea di innovazione si nascondono potenziali rischi.
Attraverso una serie di strumenti digitali, Beaware rende più efficiente il sistema rifiuti. Abbiamo incontrato la founder, Giorgia Leonardi.
Sono state settimane di progresso nell’ambito delle intelligenze artificiali. I nuovi progetti sono molti e non solo da parte dei giganti del settore.
Siccità, alluvioni, inquinamento. La crisi climatica sta cambiando il nostro rapporto con l’acqua, sempre meno accessibile. Ecco 8 soluzioni innovative.
Living Carbon ha creato alberi di pioppo più grandi al fine di assorbire maggiore anidride carbonica dall’atmosfera rispetto agli arbusti normali.
Dalla startup Mixcycling arriva Lolla PPH 20-021, un blend composto per il 20 per cento di lolla di riso, adatto al contatto con gli alimenti e circolare.
Fino al 24 marzo sono aperte le iscrizioni a Fineco Impact, la challenge che premia i progetti sostenibili che coinvolgono territori e comunità locali.