
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
L’Europarlamento ha deciso la messa al bando dei gas fluorurati, impiegati in frigoriferi e condizionatori, entro il 2022-2025. Il testo è stato approvato a stragrande maggioranza con 644 voti a favore, 19 contrari e 16 astensioni, prevede un taglio del 79% dell’uso di questi potentissimi gas a effetto serra (HFC) entro il 2030. “Questa svolta
L’Europarlamento ha deciso la messa al bando dei gas fluorurati, impiegati in frigoriferi e condizionatori, entro il 2022-2025. Il testo è stato approvato a stragrande maggioranza con 644 voti a favore, 19 contrari e 16 astensioni, prevede un taglio del 79% dell’uso di questi potentissimi gas a effetto serra (HFC) entro il 2030.
“Questa svolta dell’Ue segna la via per una graduale eliminazione di questi ‘super-gas serra’ – spiega il relatore olandese dei verdi Bas Eickhout – che altrimenti peserebbero sul 20% di queste emissioni entro il 2030. Le emissioni di gas fluorurati nell’Ue sono cresciute del 60% dal 1990, vietare il loro uso nella refrigerazione e nella climatizzazione è urgente per invertire questo trend”.
Il divieto si applica inizialmente a impianti centralizzati di refrigerazione commerciale con una capacità a partire da 40kW e che impiegano HFC. Nei piccoli sistemi di climatizzazione con gas HFC con un potenziale di riscaldamento globale (GWP) superiore a 750 volte rispetto alla CO2 saranno vietati entro il 2025, mentre gli aerosol tecnici contenenti HFC oltre 150 GWP saranno vietati dal 2018. Prodotti come le schiume che utilizzano i gas fluorurati saranno banditi fra il 2020 e il 2023.
Le nuove regole, che fra l’altro incoraggiano gli Stati membri dell’Ue a promuovere la responsabilità dei produttori per il recupero di tutti i gas fluorurati, saranno poste al vaglio del Consiglio dei ministri dell’Ue del 14 aprile.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
I dati dell’Eurobarometro sul clima dimostrano che i cittadini europei hanno a cuore le sorti del clima e chiedono alle istituzioni di agire.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La Commissione europea chiede di tagliare le emissioni nette di gas serra del 90 per cento entro il 2040, lasciando “flessibilità” sui metodi.
L’adattamento alla crisi climatica è un processo lungo e necessario. E a Rimini abbiamo visto che funziona, e come.
Uno studio curato da decine di scienziati, alcuni dei quali membri dell’Ipcc, spiega che non possiamo più limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi.
Da settimane vaste aree del Canada sono devastate da mega-incendi, i cui fumi hanno attraversato l’Atlantico e sono arrivati in Europa.
I consulenti scientifici dell’Unione europea invitano a non considerare i carbon credits internazionali negli obiettivi di riduzione delle emissioni.
Nei prossimi cinque anni la temperatura media resterà su livelli record, stando al rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale.