
Nella seconda metà di gennaio, vaste parti dell’Asia sono alle prese con un freddo record: in Afghanistan e Corea del Nord si teme un’emergenza umanitaria.
Il Parlamento Ue ha deciso la messa al bando degli Hfc, potentissimi gas serra, entro il 2022-2025. Un divieto graduale per invertire il trend di emissioni climalteranti cresciute, dal 1990, del 60 per cento.
L’Europarlamento ha deciso la messa al bando dei gas fluorurati, impiegati in frigoriferi e condizionatori, entro il 2022-2025. Il testo è stato approvato a stragrande maggioranza con 644 voti a favore, 19 contrari e 16 astensioni, prevede un taglio del 79% dell’uso di questi potentissimi gas a effetto serra (HFC) entro il 2030.
“Questa svolta dell’Ue segna la via per una graduale eliminazione di questi ‘super-gas serra’ – spiega il relatore olandese dei verdi Bas Eickhout – che altrimenti peserebbero sul 20% di queste emissioni entro il 2030. Le emissioni di gas fluorurati nell’Ue sono cresciute del 60% dal 1990, vietare il loro uso nella refrigerazione e nella climatizzazione è urgente per invertire questo trend”.
Il divieto si applica inizialmente a impianti centralizzati di refrigerazione commerciale con una capacità a partire da 40kW e che impiegano HFC. Nei piccoli sistemi di climatizzazione con gas HFC con un potenziale di riscaldamento globale (GWP) superiore a 750 volte rispetto alla CO2 saranno vietati entro il 2025, mentre gli aerosol tecnici contenenti HFC oltre 150 GWP saranno vietati dal 2018. Prodotti come le schiume che utilizzano i gas fluorurati saranno banditi fra il 2020 e il 2023.
Le nuove regole, che fra l’altro incoraggiano gli Stati membri dell’Ue a promuovere la responsabilità dei produttori per il recupero di tutti i gas fluorurati, saranno poste al vaglio del Consiglio dei ministri dell’Ue del 14 aprile.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nella seconda metà di gennaio, vaste parti dell’Asia sono alle prese con un freddo record: in Afghanistan e Corea del Nord si teme un’emergenza umanitaria.
Il nuovo presidente della Colombia, Gustavo Petro, vuole svincolare l’economia dai combustibili fossili. A cominciare dallo stop alle nuove concessioni.
Uno studio pubblicato dalla rivista Nature indica che le temperature in Groenlandia hanno raggiunto i record dell’ultimo millennio.
Prima le proteste nel fango a Lützerath, poi la presenza più istituzionale a Davos. In pochi giorni Greta Thunberg si è fatta sentire lì dove più conta.
Respinta la richiesta di sorveglianza speciale da parte della questura di Pavia per l’attivista di Ultima generazione che imbrattò il Teatro alla Scala.
Uno studio internazionale ha confermato il preoccupante e continuo aumento delle temperature delle acque degli oceani di tutto il mondo.
Il dispositivo Levante canyon mooring analizza i cambiamenti climatici e la protezione degli ecosistemi marini. Aumentano le innovazioni alle Cinque Terre.
Il buco dell’ozono si sta chiudendo. Un risultato ottenuto grazie alla cooperazione tra stati e l’applicazione di accordi ambientali. Un esempio da seguire.
I dati di Copernicus confermano che gli ultimi otto anni sono stati i più caldi di sempre a livello globale, con il 2022 in quinta posizione.