Coucouron è un comune francese situato nel dipartimento dell’Ardèche, nella regione Auvergne-Rhône-Alpes. I suoi 800 abitanti vivono su un altopiano a 1.139 metri d’altitudine, e da mesi assistono a un andirivieni ininterrotto di un camion che fa la spola tra il centro del villaggio e i comuni limitrofi. Un mezzo salvifico, perché trasporta acqua.
« Je charge, je vide, je charge, je vide. De 6 heures à 18 h » : à Coucouron, la valse devait durer le temps d’un été. Mais elle n’a jamais cessé. Depuis huit mois, ce village ardéchois, doit être approvisionné en eau par camion-citerne | ✍️ @angelabolishttps://t.co/bBlevtWcJj
È dalle ondate di caldo eccezionali dello scorso anno, infatti, che i rubinetti delle case di Coucouron sono a secco. Dal mese di luglio, in particolare: “Qualcosa di mai visto”, racconta Jacques Genest, sindaco da ormai una trentina di anni. A provocare la totale mancanza di acqua nel paese è stato il caldo unito alle scarsissime precipitazioni. Una situazione che non è cambiata neppure in autunno e in inverno.
Il quotidiano Le Monde ha pubblicato un reportage per raccontare il caso di Coucouron: oggi straordinario ma che domani potrebbe diventare la normalità per via dei cambiamenti climatici, che provocheranno un aumento dell’intensità e della frequenza delle ondate di siccità.
Florence Habets, hydroclimatologue : « Cette sécheresse doit nous rappeler l’urgence de modifier profondément notre trajectoire » https://t.co/FF2MJhYYlr
Il camion-cisterna che sta garantendo acqua al villaggio dell’Ardèche è guidato da Alexis Delcour, di professione muratore e camionista improvvisato. “Carico e scarico, carico e scarico. Ininterrottamente, dalle 6 di mattina alle 18”, racconta al giornale transalpino. L’acqua proviene dalle riserve di paesi vicini che hanno accettato di aiutare Coucouron.
Il flusso d’acqua della principale fonte è calato del 94 per cento
La principale fonte dalla quale quest’ultimo si approvvigionava, la Villeverte, è d’altra parte passata da un flusso di 216 metri cubi ai 14 attuali, con un calo del 94 per cento. Le altre due disponibili, quella di Dovesse e di Combarnal, hanno perso rispettivamente il 67 e il 58 per cento. Nel frattempo, il comune sta ragionando sulla possibilità di collegarsi ad un’ulteriore fonte, situata però a sette chilometri di distanza: “Tutto ciò – sottolinea Genest – rappresenta un costo enorme per un comune di 800 abitanti come il nostro. E cosa succederà se anche questa fonte poi dovesse ritrovarsi a secco?”.
“Non piove più come un tempo, il clima cambia”, osserva un contadino. Nella sua stalla ha 120 mucche da latte, che bevono 100 litri di acqua al giorno. Solo per loro serve un “giro” del camion cisterna, che trasporta 12mila litri.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.