
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Il documentario che mostra il Parco nazionale di Virunga e la sua ricca biodiversità è in corsa per il premio Oscar.
La cerimonia della consegna degli Oscar 2015, che avverrà il 22 febbraio, non sarà solo la serata delle grandi stelle hollywoodiane e del glamour, sarà anche la serata dell’ambiente e della biodiversità, sarà la serata dei gorilla.
È stata infatti annunciata la nomination che ha ricevuto il film-documentario Virunga, girato nell’omonimo parco nazionale nella Repubblica Democratica del Congo, patrimonio dell’Unesco. Il film, diretto da Orlando Von Einsiedel, è in lizza per l’Oscar nella categoria “documentari” e ci mostra uno degli ecosistemi più ricchi e fragili del pianeta, che ospita alcuni degli ultimi esemplari di gorilla di montagna (Gorilla beringei beringei), specie fortemente minacciata dal bracconaggio, dalla guerra civile e ora dall’estrazione petrolifera.
Proprio nel Parco nazionale di Virunga effettuò le sue ricerche Dian Fossey, zoologa statunitense che ha dedicato la sua vita allo studio e alla protezione dei gorilla di montagna e che fu assassinata nella sua capanna, forse dai bracconieri. La sua storia è raccontata nel film Gorilla nella nebbia, interpretato da Sigourney Weaver.
Il film Virunga racconta la storia di un gruppo di persone che rischiano quotidianamente la vita per proteggere il parco e la sua preziosa biodiversità. Oltre ai gorilla i difensori del parco, guidati dal direttore Emmanuel de Mérode, sono gli indiscussi protagonisti del film, veri eroi che lottano in prima linea per la difesa della natura. Negli ultimi 30 anni il parco ha perso, uccisi dai conflitti o dai bracconieri, ben 150 dipendenti.
«La nomination per gli Oscar 2015 darà un impulso formidabile alla diffusione globale del messaggio del documentario, ovvero, l’importanza di difendere un patrimonio unico dove si combatte quotidianamente una lotta per la tutela della biodiversità», ha commentato Isabella Pratesi, direttore conservazione internazionale del Wwf Italia.
Anche se non dovesse aggiudicarsi la statuetta Virunga ha già ottenuto un risultato straordinario e lascerà un segno indelebile in chiunque lo guarderà, il 22 febbraio sarà la sera dei gorilla e dello straordinario parco africano.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.