
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Per la produzione di olio spagnola e italiana si stima un calo dal 20 al 30 per cento. Anche i cereali sono a rischio e si attende il grano dall’Ucraina.
Temperature alte e mancanza di pioggia da mesi: in Spagna la produzione di olio di oliva è minacciata dal clima. Il Paese, che sta vivendo con il Portogallo una delle peggiori siccità della storia, è il maggior esportatore di questo prodotto, seguito dall’Italia dove lo scenario è il medesimo.
Per quanto riguarda la produzione spagnola si prevede un calo del 25-30 per cento e a preoccupare non è solo la quantità, ma anche la qualità delle olive. E poi ci sono i prezzi che continuano a salire, complice anche la mancata commercializzazione dell’olio di girasole proveniente dall’Ucraina. Secondo il Consiglio oleicolo internazionale, a giugno i prezzi dell’olio d’oliva raffinato a Jaén, nel sud della Spagna, punto di riferimento del mercato dell’olio, sono aumentati dell’8,3 per cento rispetto all’anno precedente, con un costo medio di 327 euro per quintale di olio. Le stime sono simili per l’Italia dove si ipotizza una riduzione della produzione di olio d’oliva del 20-30 per cento rispetto allo scorso anno. A soffrire di più sono gli uliveti del nord est della penisola e del centro Italia.
Il caldo in Spagna fa temere anche per la produzione di grano, mais, frumento e orzo con un calo stimato del 20-30 per cento della produzione, mentre in Italia Ismea prevede una riduzione del raccolto di grano duro del 16 per cento a causa della crisi idrica e delle temperature elevate. Intanto, l’accordo raggiunto tra Russia e Ucraina per lo sblocco delle migliaia di tonnellate di grano e di olio di girasole nei porti del Mar Nero potrebbe far rientrare l’emergenza e calmierare il mercato. Il 1° agosto, per la prima volta dall’inizio della guerra, una nave carica di mais è partita dal porto di Odessa, in Ucraina, e ha raggiunto la Turchia per poi continuare il suo viaggio verso il Libano. Altre quindici navi sarebbero in attesa di salpare per trasportare cereali e semi oleosi.
Il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha affermato che garantire che “il grano e i prodotti alimentari esistenti possano spostarsi sui mercati globali è un imperativo umanitario”, nella speranza che tutto ciò contribuirà a ridurre l’impennata dei prezzi alimentari in tutto il mondo e scongiurerà la possibilità che una carestia affligga milioni di persone nei prossimi mesi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Semplici ma inaspettate, le rape rosse glassate e le loro foglie sono un contorno importante, sostanzioso e generoso di gusto.