
Fresca, anzi freschissima! La crema fredda di cetrioli e gamberi speziati è facile, veloce e richiede solo 5 minuti di fornello.
Per la produzione di olio spagnola e italiana si stima un calo dal 20 al 30 per cento. Anche i cereali sono a rischio e si attende il grano dall’Ucraina.
Temperature alte e mancanza di pioggia da mesi: in Spagna la produzione di olio di oliva è minacciata dal clima. Il Paese, che sta vivendo con il Portogallo una delle peggiori siccità della storia, è il maggior esportatore di questo prodotto, seguito dall’Italia dove lo scenario è il medesimo.
Per quanto riguarda la produzione spagnola si prevede un calo del 25-30 per cento e a preoccupare non è solo la quantità, ma anche la qualità delle olive. E poi ci sono i prezzi che continuano a salire, complice anche la mancata commercializzazione dell’olio di girasole proveniente dall’Ucraina. Secondo il Consiglio oleicolo internazionale, a giugno i prezzi dell’olio d’oliva raffinato a Jaén, nel sud della Spagna, punto di riferimento del mercato dell’olio, sono aumentati dell’8,3 per cento rispetto all’anno precedente, con un costo medio di 327 euro per quintale di olio. Le stime sono simili per l’Italia dove si ipotizza una riduzione della produzione di olio d’oliva del 20-30 per cento rispetto allo scorso anno. A soffrire di più sono gli uliveti del nord est della penisola e del centro Italia.
Il caldo in Spagna fa temere anche per la produzione di grano, mais, frumento e orzo con un calo stimato del 20-30 per cento della produzione, mentre in Italia Ismea prevede una riduzione del raccolto di grano duro del 16 per cento a causa della crisi idrica e delle temperature elevate. Intanto, l’accordo raggiunto tra Russia e Ucraina per lo sblocco delle migliaia di tonnellate di grano e di olio di girasole nei porti del Mar Nero potrebbe far rientrare l’emergenza e calmierare il mercato. Il 1° agosto, per la prima volta dall’inizio della guerra, una nave carica di mais è partita dal porto di Odessa, in Ucraina, e ha raggiunto la Turchia per poi continuare il suo viaggio verso il Libano. Altre quindici navi sarebbero in attesa di salpare per trasportare cereali e semi oleosi.
Il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha affermato che garantire che “il grano e i prodotti alimentari esistenti possano spostarsi sui mercati globali è un imperativo umanitario”, nella speranza che tutto ciò contribuirà a ridurre l’impennata dei prezzi alimentari in tutto il mondo e scongiurerà la possibilità che una carestia affligga milioni di persone nei prossimi mesi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Fresca, anzi freschissima! La crema fredda di cetrioli e gamberi speziati è facile, veloce e richiede solo 5 minuti di fornello.
Estate, la stagione dei pomodori. Approfitta della loro generosità con questa ricetta semplice e dal delizioso sentore mediterraneo.
Una ricetta di origine sarda, facile, gustosa e anche bella. La mezza melanzana “imbottita” arrostita si prepara in un momento e ti stupirà.
Per i pomodori l’estate è il momento di massimo splendore, la maturazione li rende carnosi e succosi. Carichi delle loro virtù sono pronti per essere protagonisti delle nostre tavole.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.
Tonde o schiacciate, saporite o delicate, le polpette ingolosiscono anche i palati più esigenti. E quelle vegetariane sono davvero sfiziose, da provare!
Doppio crumble o frolla? La ricetta della sbriciolata alle ciliegie in realtà è una doppia frolla sbriciolata ripiene di ciliegie. Che altro dire?