
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
In occasione del vertice Onu sul clima Bank of America ha annunciato che investirà 10 miliardi di dollari per aumentare i finanziamenti alle rinnovabili.
Si è svolto a New York il vertice dell’Onu, voluto fortemente dal segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, sui cambiamenti climatici. Obiettivo dell’incontro era quello di raggiungere un accordo sulla riduzione delle emissioni di CO2. In occasione del vertice Bank of America ha annunciato che investirà dieci miliardi di dollari per incentivare il finanziamento di nuovi progetti basati sulle energie rinnovabili.
http://www.youtube.com/watch?v=-vaajVtgRuI
«Vogliamo assumere un ruolo di leadership per favorire gli investimenti nei progetti sull’energia pulita in tutto il mondo», ha affermato Brian Moynihan, amministratore delegato di Bank of America. L’obiettivo della banca americana è quello di attirare una vasta gamma di investitori per finanziare investimenti a basso rischio sulle energie pulite. Bank of America punta a convogliare la maggior parte dei finanziamenti nei mercati emergenti, nei quali l’impatto in termini di emissioni è amplificato. «Siamo ansiosi di lavorare con Bank of America e altre banche per accelerare gli investimenti del settore privato nell’energia rinnovabile, nell’efficienza energetica e nell’accesso all’energia», ha dichiarato Rachel Kyte, vicepresidente del World bank group e inviato speciale al vertice delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.
«Accelerare gli investimenti nelle energie pulite a livello globale non si basa solo su politiche governative più forti che incentivino le tecnologie a basse emissioni di carbonio – ha detto Mindy Lubber, a capo dell’Investor network on climate risk – occorre anche creare una gamma più ampia di veicoli di finanziamento che gli investitori possano utilizzare per stimolare flussi di capitali. La nuova iniziativa americana è estremamente importante perché riconosce questo deficit di finanziamento e si propone di contribuire a risolvere il problema».
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.