
Il timore è che si debba ancora ricorrere al fossile: ma siamo solo all’inizio della transizione elettrica, che servirà proprio per adattarsi.
Curiosa iniziativa del Consorzio in collaborazione con Slow Food per aumentare la consapevolezza dei consumatori sugli sprechi alimentari.
Mai più sprechi, nemmeno al ristorante. La “doggy bag” pare stia diventando un’abitudine sempre più consolidata, anche nel nostro Paese. Il cibo non consumato non viene più buttato, ma può essere portato via e diventare un pasto, magari il giorno dopo. La bottiglia di buon vino, può diventare un aperitivo quando passa qualche amico.
Per rendere più piacevole e coinvolgente la richiesta da parte del cliente di poter portare a casa le porzioni di cibo e di bevande non consumate nel locale, arriva una nuova e creativa iniziativa promossa da Comieco (Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi cellulosici), in collaborazione con Slow Food Italia, con l’architetto Michele De Lucchi e il professore Andrea Kerbaker.
L’iniziativa “Doggy Bag. Se avanzo mangiatemi”, vedrà coinvolti 75 ristoranti milanesi e lombardi che riceveranno i kit anti spreco realizzati dai designer Giulio Iacchetti, Matteo Ragni, Chiara Moreschi e Francesco Faccin: tre diversi contenitori per cibi e bevande illustrati ad arte da Olimpia Zagnoli, Beppe Giacobbe e Guido Scarabottolo.
Non è l’unica iniziativa in corso. Doggybag.it offre un servizio simile: un pratico sacchetto di carta, attrezzato con un contenitore chiuso ermeticamente adatto anche al forno microonde. Gli esercizi commerciali possono aderire al progetto, proponendo ai clienti il servizio aggiuntivo. L’azienda si impegna poi a versare parte del ricavato della vendita dei kit “a cause di solidarietà a favore di Associazioni dedite alla distribuzione di cibo a poveri”.
Nell’anno di Expo, dove per 6 mesi si parlerà di cibo, di alimentazione e di sostenibilità, l’impegno a non buttare nemmeno una briciola deve diventare una prassi di tutti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il timore è che si debba ancora ricorrere al fossile: ma siamo solo all’inizio della transizione elettrica, che servirà proprio per adattarsi.
Una nuova generazione di cartucce sostenibili per adesivi da montaggio e sigillanti Pattex è pronta a una rivoluzione di circolarità nel bricolage.
Un gruppo di associazioni francesi ha ottenuto una vittoria storica, che obbliga lo stato a rivedere le procedure di autorizzazione dei pesticidi.
L’Assemblea nazionale di transizione ha approvato la legge che punisce con il carcere e con multe chi pratica “atti omosessuali”.
Le gare di Formula E sono preziose per testare la tecnologia applicata all’auto elettrica. Ne parliamo in questo terzo capitolo.
Centinaia di morti, migliaia di feriti. Un terremoto di magnitudo 6 ha devastato la zona rurale di Kunar. Il Paese chiede aiuti internazionali.
Il cooperante italiano è stato arrestato dalla polizia di Caracas nel novembre 2024: infruttuosi finora i tentativi diplomatici del governo italiano.
Una moratoria impedisce da anni la coltivazione di soia in Amazzonia proteggendo la foresta, ma è oggetto di una battaglia legale.
Attraverso gli occhi della cagnolina Nina, la psicologa Chiara Tosini affronta con delicatezza il tema della perdita di un bambino.