
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La Germania ha deciso di convertire oltre sessanta ex basi militari in riserve naturali per proteggere l’avifauna minacciata.
Carri armati, filo spinato e caserme lasceranno il posto ad aquile, boschi e picchi. La Germania convertirà infatti oltre 60 ex basi militari in riserve naturali, con l’obiettivo di creare nuove oasi per alcune rare specie di uccelli.
Ben 31mila ettari, equivalenti a oltre 40mila campi da calcio, composti da habitat differenti come foreste, paludi, prati e brughiere, gestiti dalle forze militari tedesche, saranno restituiti alla natura. Lo ha annunciato il ministro dell’Ambiente tedesco, Barbara Hendricks, sostenendo che il governo ha deciso di opporsi alla vendita dei terreni per scopi edilizi, preferendo invece convertirli in aree naturali protette.
“Abbiamo deciso di cogliere questa occasione unica – ha dichiarato Barbara Hendricks – molte aree che una volta erano off limits oggi non sono più necessarie per scopi militari e possono essere restituite agli animali e agli amanti della natura”.
L’Agenzia federale per la conservazione della natura ha comunicato che le 62 aree che saranno convertite, perlopiù situate nella ex Germania Ovest, forniranno habitat protetti a specie animali minacciate, come aquile, picchi, alcune specie di pipistrelli e coleotteri.
Grazie all’istituzione delle nuove riserve, la maggior parte delle quali sarà aperta ai visitatori, salgono a 156mila gli ettari di natura protetta in Germania. Non è la prima volta che zone militari vengono convertite in parchi naturali, basti pensare alla cosiddetta “Grünes Band”, la striscia verde situata lungo il vecchio asse che divideva Germania Est e Germania Ovest.
Quest’area, rimasta verde perché nel corso della Guerra fredda nessuno costruiva lungo la frontiera, è stata ripulita da reticolati, riflettori e mine anti-uomo e rappresenta oggi un’inestimabile dorsale ecologica, costituita da foreste e parchi naturali, che congiunge il Baltico all’Adriatico.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.