
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
I Lax Kw’alaams vivono vicino al confine tra Canada e Alaska, nella parte settentrionale della provincia della Columbia Britannica. Questa comunità indigena ha suscitato l’attenzione perché ha deciso di rifiutare un’offerta di un miliardo di dollari canadesi e l’equivalente di 108 milioni di dollari in terre, ovvero 320mila dollari per ciascun membro del gruppo, in
I Lax Kw’alaams vivono vicino al confine tra Canada e Alaska, nella parte settentrionale della provincia della Columbia Britannica. Questa comunità indigena ha suscitato l’attenzione perché ha deciso di rifiutare un’offerta di un miliardo di dollari canadesi e l’equivalente di 108 milioni di dollari in terre, ovvero 320mila dollari per ciascun membro del gruppo, in cambio della costruzione di un impianto per l’esportazione di gas naturale liquefatto (Gnl) nel loro territorio.
Il progetto del gruppo Pacific Northwest Lng (Pnw Lng) è un piano da 11,4 miliardi di dollari che prevede la costruzione di una struttura in cui il gas naturale, trasportato attraverso 950 chilometri di gasdotti, sarà trasformato in gas naturale liquido e trasportato in Asia via mare. La struttura sarebbe situata sull’isola Lelu e sul Flora Bank (un banco di sabbia visibile durante la bassa marea), nell’estuario del fiume Skeena, zone che i Lax Kw’alaams rivendicano come indigene. Ciò, secondo la legge canadese, comporta che il gigante del gas Petronas, proprietario di maggioranza del gruppo Pacific Northwest Lng, avvii consultazioni con la comunità indigena.
Il fiume Skeena è la casa ancestrale dei Lax Kw’alaams, comunità composta da circa 3.600 membri che vivono in diversi luoghi della Columbia Britannica. All’interno di questo territorio, la comunità indigena ha accesso esclusivo alle risorse naturali, basandosi principalmente sulle attività ittiche per l’economia attuale, così come accadeva in quella tradizionale. Il fiume Skeena, infatti, è il secondo fiume della provincia per la produzione di salmone.
I Lax Kw’alaams hanno rifiutato all’unanimità un risarcimento di un miliardo di dollari canadesi per la costruzione dell’impianto Gnl in tre voti separati, dopo essere stati coinvolti nella revisione dell’impatto ambientale del progetto per quattro anni. La comunità indigena ha quindi esercitato il proprio diritto di consenso libero e informato, sancito dall’articolo 10 della Dichiarazione dei diritti dei popoli indigeni delle Nazioni Unite. La comunità ha infatti specificato in un comunicato stampa:
Il consenso unanime della comunità contro un progetto per cui viene fatta un’offerta di oltre un miliardo di dollari trasmette il messaggio che non si tratta di una questione di denaro: bensì ambientale e culturale.
La proposta è stata bocciata in quanto i Lax Kw’alaams sarebbero stati esclusi dall’isola Lelu, dove ricavano piante e medicine tradizionali. Il ponte sospeso che collegherebbe l’isola Lelu e il Flora Bank, le tratte di 350 navi all’anno che trasportano Gnl e i 120 chilometri di gasdotti in mare comprometterebbero le risorse marine, tra cui salmone, granchi, scorfani, halibut, aringhe e alghe. Risorse che i Lax Kw’alaams, per la legge tradizionale, sono destinati a proteggere per le generazioni future.
La consultazione per il progetto è stata effettuata con cinque gruppi indigeni. Di questi, i Lax Kw’alaams sono gli unici ad aver rifiutato un accordo per il presente, rimanendo però aperti a trovare una soluzione in futuro. Nel frattempo, il governo provinciale ha rinnovato il proprio impegno nel progetto, firmando un accordo con il gruppo Pacific Northwest Lng, uno dei 19 progetti per il gas naturale liquefatto nella Columbia Britannica. Tuttavia, l’approvazione finale spetta alla Canadian environmental assessment agency, la cui decisione è prevista per l’autunno.
Il grande capo Stewart Phillip ha affermato al quotidiano canadese Globe and Mail che “i nostri anziani ci ricordano che il denaro è come la polvere che viene soffiata via velocemente dal vento, mentre la terra è per sempre”. La lotta dei Lax Kw’alaams non è solo una questione di diritti delle popolazioni indigene. Si tratta di una comunità che non vuole sacrificare i propri luoghi per gli interessi delle multinazionali.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
L’obiettivo della spedizione, che si svolgerà nell’Amazzonia ecuadoriana, è di analizzare e mappare gli impatti socio-ambientali del gas flaring.
Migliaia di nativi americani protestano contro un oleodotto nel Dakota del Nord che minaccia le terre sioux e il fiume Missouri.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.