
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
È la centrale più grande di tutto il continente. 96 MW di energia rinnovabile tra i cui investitori figura anche Google. E non si trova all’equatore.
È il Jasper PV Project, l’impianto fotovoltaico più grande di tutto il continente africano. Realizzato in Sud Africa dalla californiana Solar Reserve, ha visto la partecipazione di Kensani Group, Intikon Energy, Rand Merchant Bank e di Google, alla prima collaborazione in Africa.
Si tratta di un impianto composto da 325 mila pannelli fotovoltaici in grado di produrre 96 MW di energia elettrica e che fornirà elettricità a circa 80 mila famiglie. Un altro passo importantissimo per supportare quella che è la seconda economia dell’Africa.
Uno degli aspetti più rilevanti è che al progetto hanno lavorato le maestranze locali, fornendo così lavoro a circa 800 persone. Inoltre il 60 per cento dei materiali proviene da imprese locali, così come richiesto da una legge nazionale. Parte dei ricavi provenienti dalla vendita di energia verranno investiti in sviluppo economico e nella creazione di ulteriori posti di lavoro.
Questo è solo l’ultimo di tre progetti realizzati da Solar Reserve in Africa. Due di questi, il Lesedi e Letsatsi Solar Project, oggi pienamente operativi, sono due delle più grandi operazioni mai completate in Sud Africa e tra i più grandi progetti di energia rinnovabile in Africa continentale. Quest’ultimi infatti sono stati riconosciuti dal Project Finance International come il miglior progetto nel campo delle rinnovabili nel 2012.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Per la prima volta, in Cina il calo delle emissioni di CO2 sono correlate alla crescita di energia rinnovabile. Che viene finanziata anche all’estero.
Venticinque esperti si confrontano su comunità energetiche, nucleare di nuova generazione, biocarburanti e termovalorizzazione dei rifiuti: “Serve coraggio e una coscienza collettiva”.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Ma qual è il suo vero impatto ambientale? Una domanda banale che necessità risposte più complesse.
Un nuovo rapporto su produzione e consumo di energia in Francia evidenzia una rapida crescita delle fonti rinnovabili rispetto al 2023.
La Cina ha registrato il primo calo delle emissioni di CO2 dovuto a fattori strutturali e non a un calo della domanda.
La potenza installata di solare e eolico in Cina ha superato quella del carbone. Ma Pechino non arresta lo sviluppo della fonte fossile più pericolosa.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.