
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
Per mangiare sano “100 giorni di frutta” è un progetto di educazione alimentare a cura del Gruppo Ethos e Luca Speciani per contrastare l’ obesità.
Basterebbe guardare i numeri per capire che c’è di che
preoccuparsi: in otto anni l’obesità infantile è
triplicata, passando da un 4% ad un 12%. Studi effettuati dal
Ministero della Salute e forniti in occasione della presentazione
del progetto di educazione alimentare “100 giorni di frutta”, ideato
e realizzato dal nutrizionista Luca Speciani in
collaborazione con il Gruppo Ethos, azienda che opera nel
mondo della ristorazione da 20 anni.
Un’iniziativa volta a risvegliare quelle buone abitudini ormai
sopite o mai sviluppate, ovvero il consumo quotidiano e libero di
frutta e verdura. Per 100 giorni consecutivi bimbi saranno invitati
a consumare frutta come merenda, sotto la guida degli
insegnanti.
Bomdardati da spot e da abitudini alimentari errate, la dieta dei
più piccoli spesso è intrisa di snack, merendine e bibite
gassate e zuccherate che a lungo andare, e con un consumo
eccessivo, possono causare patologie quali obesità e diabete
giovanile.
“Mi ribello a questa situazione – tuona Speciani durante la
presentazione – mi rifiuto di pensare che mio figlio debba crescere
in questa situazione e dove anche nelle scuole e nelle mense ci
siano solo prodotti confezionati ed altissimi contenuti di
zuccheri. Questa iniziativa vuole essere un cuneo per smuovere le
coscienze, dei bimbi e dei genitori”.
“Con ‘100 giorni di frutta’ – ha dichiarato Beppe Scotti Presidente
del Gruppo Ethos – per la prima volta abbiamo aperto un dialogo con
le scuole per fornire stimoli corretti alle nuove generazioni.
Nonostante il periodo difficile dal punto di vista economico
abbiamo voluto destinare parte del budget pubblicitario a
un progetto il cui scopo non è commerciale, ma di carattere
puramente educativo”.
Per ora parteciperanno alcune scuole del territorio di Milano e
della Brianza, ma il progetto è aperto a chiunque voglia
aderire. Infatti le iscrizioni alla seconda edizione del progetto,
a partire da gennaio 2013, sono aperte a tutte le scuole primarie e
secondarie italiane fino al 31 ottobre.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
Secondo uno studio, le emissioni del settore alimentare basteranno, da sole, a superare l’obiettivo degli 1,5 gradi di aumento della temperatura media globale.
Anche a causa dell’aumento dei prezzi, sempre più persone si vedono negato l’accesso a una dieta sana. L’obesità aumenta, pure nei Paesi a basso reddito.
Per la transizione verso sistemi alimentari sostenibili occorre diminuire la produzione di proteine ad alto impatto: dai legumi agli insetti, ecco pro e contro delle alternative proteiche alla carne.
L’Efsa raccomanda di eliminare le gabbie e le mutilazioni per migliorare il benessere animale, ma per i produttori europei questo si rifletterebbe nell’aumento del costo della carne.
Per la Commissione europea, in alcune zone d’Italia l’inquinamento delle acque da nitrati non sta migliorando o si sta aggravando.
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
Prima capitale in Europa a farlo, Edimburgo ha sottoscritto il Plant based treaty per promuovere diete vegetali in risposta alla crisi climatica.
Secondo una ricerca, seminare cereali diversi contemporaneamente sullo stesso terreno è una pratica antica da riscoprire per un’agricoltura più resiliente.