
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
Con una temperatura media planetaria di 14,52 gradi centigradi, il 2013 si aggiudica il quarto posto nella classifica degli anni più caldi mai registrati dal 1880, quando sono cominciate le rilevazioni. Il rapporto annuale del Noaa (National oceanic and atmospheric administration) precisa che l’anno scorso si piazza tra l’altro a pari merito con il 2003.
Con una temperatura media planetaria di 14,52 gradi centigradi, il 2013 si aggiudica il quarto posto nella classifica degli anni più caldi mai registrati dal 1880, quando sono cominciate le rilevazioni. Il rapporto annuale del Noaa (National oceanic and atmospheric administration) precisa che l’anno scorso si piazza tra l’altro a pari merito con il 2003.
Nel corso del 2013 la temperatura annuale globale combinata di terra e mare è stata di 0,62 gradi Celsius al di sopra della media del ventesimo secolo di 13,9 gradi. Il dato conferma la tendenza ad un aumento globale della temperatura: infatti il 2013 è stato il 37esimo anno consecutivo dal 1976, in cui la temperatura globale annua è stata superiore alla media.
L’anno più caldo della storia meteo rimane il 2010 con il termometro globale di 0,66 gradi superiore alla media. Le temperature globali hanno cominciato a salire alla fine del 1960, un fenomeno che è stato associato all’aumento dei gas serra che intrappolano il calore nell’atmosfera terrestre.
Tra le aree del mondo in cui la temperatura è stata particolarmente alta figurano parti dell’Asia centrale, l’Etiopia occidentale, gran parte dell’Australia meridionale e occidentale ed anche sezioni del mare Artico, una grande fetta del sudovest dell’oceano Pacifico e la zona centrale dell’oceano Indiano. Nessuna regione invece ha fatto riscontrare temperature più fredde della media.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.
Mentre l’Europa prende tempo per stringere i controlli contro il commercio illegale di legno, Albania, Bosnia e Macedonia del Nord provano a cogliere l’opportunità per fare passi avanti.
Un’immersione a oltre 5.000 metri di profondità ha svelato un fondale pieno di plastica e rifiuti: la Calypso deep, nel cuore del Mediterraneo, si conferma uno dei luoghi più inquinati degli abissi marini.