
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Immagini fantastiche, luoghi e momenti che raccontano tutta le bellezza del pianeta. Ecco i vincitori del 2015 Traveler Photo Contest.
Annunciati i 10 vincitori dell’annuale concorso del National Geographic “Traveler Photo Contest”. Giunto alla sua 27ma edizione, il contest premia le migliori fotografie suddivise in quattro categorie: Ritratti di viaggio, Momenti spontanei, Senso del luogo e Scene esterne.
Ecco allora un momento di immersione insieme ad una megattera e al suo piccolo appena nato in Messico o i fantastici paesaggi in Namibia o Romania. O le facce più diverse ritratte nei momenti di vita quotidiana.
Il primo classificato Anuar Patjane di Tehuacán, in Messico, ha vinto una spedizione di otto giorni in Costa Rica e nel Canale di Panama a bordo della Sea Lion del National Geographic. Al secondo classificato, Faisal Azim, una spedizione invernale nel Parco di Yellowstone. Mentre al terzo Ahmed Al Toqi, dall’Oman, ha vinto sei giorni di navigazione sul veliero Heritage.
Di seguito i vincitori:
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.