
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Artist 4 Rhino è una mostra nata dalla volontà di alcuni artisti mossi dalla voglia di fare qualcosa per salvare il rinoceronte. Le loro opere in mostra a Genova.
Artists 4 Rhino è una mostra collettiva nata per una causa ben precisa: salvare il rinoceronte dall’estinzione e dall’uomo. All’iniziativa partecipano 46 artisti italiani e internazionali le cui opere sono esposte fino all’11 gennaio 2015 presso il museo di Storia naturale “G. Doria” di Genova.
La mostra è organizzata dalle associazioni Artists 4 Rhino e Art Commission, in collaborazione con il comune di Genova e il museo di Storia naturale “G. Doria” e il patrocinio del consolato della Repubblica del Sudafrica.
L’importanza di tutelare il rinoceronte dal bracconaggio cercando di sensibilizzare il visitatore è l’obiettivo principale di questa mostra nata, tra gli altri, da un’idea di Gabriele Buratti, architetto e artista milanese nonché presidente di Artists 4 Rhino. Nel 2014 e solo in Sudafrica sono già stati uccisi 1.020 rinoceronti per il corno che, secondo alcune credenze popolari, avrebbe proprietà mediche che ne fanno un oggetto di culto oltre a essere diventato il simbolo dei nuovi ricchi in Cina come nel resto dell’Asia.
La mostra è stata inaugurata il 5 dicembre e resterà aperta al pubblico dal martedì alla domenica dalle ore 10:00 alle 18:00 fino all’11 gennaio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Maxi-sequestro di avorio in Vietnam: 7 tonnellate in arrivo dall’Angola, via Singapore, all’interno di container contenenti ufficialmente noccioline.
Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.
Le foreste del mondo sono ecosistemi delicati che danno moltissimo all’umanità. Dobbiamo impegnarci per proteggere e fare tesoro delle nostre foreste.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Il governo francese ha fatto ricorso a una clausola che permette di scavalcare il voto del parlamento. La riforma delle pensioni è dunque realtà.
Nell’isola di Trindade, nell’Atlantico, un team di scienziati ha fatto una scoperta “nuova e terrificante”: la plastica è fusa nelle rocce.
Sergio Mattarella è stato in Kenya per parlare di crisi climatica e condividere sfide e soluzioni per un futuro che metta al centro l’ambiente, prima dell’economia.
Come la coppa del mondo di calcio femminile 2023 in Australia e Nuova Zelanda può diventare teatro di molte proteste con prese di posizione importanti.