
Finora si sapeva poco o nulla dell’impatto ambientale degli alimenti confezionati con più ingredienti. I ricercatori di Oxford ne hanno studiati 57mila.
Come si preparano in casa bibite, succhi, tisane e frullati detox, che purificano e rinfrescano? Ecco 5 ricette efficaci e semplici da realizzare.
Eliminare gli accumuli di tossine nell’organismo aiuta ad aumentare i livelli di energia e il benessere in generale. La disintossicazione, inoltre, è quasi sempre accompagnata da un senso di leggerezza e perdita di “gonfiore”. Nel libro 7 – Day Detox Miracle, Sara Faye, Stephen Barrie e Peter Bennett spiegano che la pulizia del corpo può migliorare i sistemi dell’intero organismo. Secondo gli autori, le bevande disintossicanti ripristinano un sano equilibrio.
Questa bevanda detox vegetale si ottiene principalmente con verdure verdi. Agisce sul sistema digestivo.
• 3 foglie di cavolo
• 2 gambi di sedano
• 2 barbabietole
• 1 rapa
• ½ mazzo di spinaci
• ½ cavolo
• ½ mazzetto di prezzemolo
• 3 carote
• ½ cipolla
• 2 spicchi d’aglio
Mescolare tutti gli ingredienti con acqua e frullare fino ad ottenere un purea.
Il dente di leone, o tarassaco, è una fonte di vitamina A, potassio, ferro e calcio. Il tè di tarassaco è diuretico e consente di eliminare le tossine attraverso il fegato e i reni.
Si prepara con 6 cucchiai di radice di tarassaco essiccati e 12 cucchiai di foglie di tarassaco fresco in 4 tazze di acqua bollente. Altre ricette richiedono semplicemente di immergere 2 cucchiaini di foglie di tarassaco in una tazza di acqua bollente. Lasciare in infusione per circa 10 minuti. Bere freddo.
Previene le infezioni del tratto urinario e le ulcere. Contiene anche vitamina C, manganese e antiossidanti. Il succo di mirtillo è diventato una bevanda detox popolare, e secondo la Mayo Clinic, due bicchieri di succo possono essere consumati tranquillamente ogni giorno dagli adulti sani. Per rendere questa bevanda detox, diluire una parte di succo di mirtillo in quattro parti di acqua, aggiungere 1 cucchiaio di pectina di mela e fibra di psillio per stimolare la delicata eliminazione intestinale.
Fibre, vitamine e minerali sono un mix disintossicante per eccellenza. Questa ricetta comprende frutta, olio di lino e lecitina, per fornire acidi grassi essenziali durante la disintossicazione. Mettere nel frullatore:
• 230 ml di succo d’arancia
• 120 ml d’acqua
• ½ tazza di fragole e banane
• un pezzetto di zenzero sbucciato
• 1 spicchio d’aglio piccolo
• 1 cucchiaio di olio di semi di lino
• 1 cucchiaio di succo di limone appena spremuto
• 1 cucchiaio di polvere di spirulina
Mescolare 2 cucchiai di succo di limone bio appena spremuto, 2 cucchiai di sciroppo d’acero puro e la punta di un cucchiaino di pepe di cayenna in 230 ml di acqua. Bere 6-8 bicchieri di questa bevanda nel corso di una giornata di digiuno (o semi-digiuno).
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Finora si sapeva poco o nulla dell’impatto ambientale degli alimenti confezionati con più ingredienti. I ricercatori di Oxford ne hanno studiati 57mila.
Fritte, al forno o in padella, le polpette di peperoni, ceci e prezzemolo custodiscono l’essenza del sole estivo per offrirla in un sol boccone.
Per la produzione di olio spagnola e italiana si stima un calo dal 20 al 30 per cento. Anche i cereali sono a rischio e si attende il grano dall’Ucraina.
L’operazione dell’Europol ha svelato un commercio in aumento di pesticidi illegali, sostanze pericolose perché non se ne conosce la composizione chimica.
Fresca, anzi freschissima! La crema fredda di cetrioli e gamberi speziati è facile, veloce e richiede solo 5 minuti di fornello.
Considerati i rischi per la salute derivanti dall’esposizione a nitriti e nitrati, l’Agenzia per la sicurezza alimentare francese suggerisce come ridurne l’assunzione, a partire dai salumi.
Greenpeace Africa chiede una modifica della normativa sui semi in Kenya che favorirebbe le multinazionali a discapito dei piccoli agricoltori.
Icam, azienda lecchese che vanta oltre 75 anni di storia nel settore del cioccolato, fa il punto sui progressi fatti in termini di sostenibilità.
D’estate il deperimento degli alimenti è più facile, ma si può evitare con i giusti accorgimenti e strumenti. Come il sottovuoto.