
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Eliminare gli accumuli di tossine nell’organismo aiuta ad aumentare i livelli di energia e il benessere in generale. La disintossicazione, inoltre, è quasi sempre accompagnata da un senso di leggerezza e perdita di “gonfiore”. Nel libro 7 – Day Detox Miracle, Sara Faye, Stephen Barrie e Peter Bennett spiegano che la pulizia del corpo può
Eliminare gli accumuli di tossine nell’organismo aiuta ad aumentare i livelli di energia e il benessere in generale. La disintossicazione, inoltre, è quasi sempre accompagnata da un senso di leggerezza e perdita di “gonfiore”. Nel libro 7 – Day Detox Miracle, Sara Faye, Stephen Barrie e Peter Bennett spiegano che la pulizia del corpo può migliorare i sistemi dell’intero organismo. Secondo gli autori, le bevande disintossicanti ripristinano un sano equilibrio.
Questa bevanda detox vegetale si ottiene principalmente con verdure verdi. Agisce sul sistema digestivo.
• 3 foglie di cavolo
• 2 gambi di sedano
• 2 barbabietole
• 1 rapa
• ½ mazzo di spinaci
• ½ cavolo
• ½ mazzetto di prezzemolo
• 3 carote
• ½ cipolla
• 2 spicchi d’aglio
Mescolare tutti gli ingredienti con acqua e frullare fino ad ottenere un purea.
Il dente di leone, o tarassaco, è una fonte di vitamina A, potassio, ferro e calcio. Il tè di tarassaco è diuretico e consente di eliminare le tossine attraverso il fegato e i reni.
Si prepara con 6 cucchiai di radice di tarassaco essiccati e 12 cucchiai di foglie di tarassaco fresco in 4 tazze di acqua bollente. Altre ricette richiedono semplicemente di immergere 2 cucchiaini di foglie di tarassaco in una tazza di acqua bollente. Lasciare in infusione per circa 10 minuti. Bere freddo.
Previene le infezioni del tratto urinario e le ulcere. Contiene anche vitamina C, manganese e antiossidanti. Il succo di mirtillo è diventato una bevanda detox popolare, e secondo la Mayo Clinic, due bicchieri di succo possono essere consumati tranquillamente ogni giorno dagli adulti sani. Per rendere questa bevanda detox, diluire una parte di succo di mirtillo in quattro parti di acqua, aggiungere 1 cucchiaio di pectina di mela e fibra di psillio per stimolare la delicata eliminazione intestinale.
Fibre, vitamine e minerali sono un mix disintossicante per eccellenza. Questa ricetta comprende frutta, olio di lino e lecitina, per fornire acidi grassi essenziali durante la disintossicazione. Mettere nel frullatore:
• 230 ml di succo d’arancia
• 120 ml d’acqua
• ½ tazza di fragole e banane
• un pezzetto di zenzero sbucciato
• 1 spicchio d’aglio piccolo
• 1 cucchiaio di olio di semi di lino
• 1 cucchiaio di succo di limone appena spremuto
• 1 cucchiaio di polvere di spirulina
Mescolare 2 cucchiai di succo di limone bio appena spremuto, 2 cucchiai di sciroppo d’acero puro e la punta di un cucchiaino di pepe di cayenna in 230 ml di acqua. Bere 6-8 bicchieri di questa bevanda nel corso di una giornata di digiuno (o semi-digiuno).
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.