
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
In attività di Csr – responsabilità sociale d’impresa sono stati investiti dalle aziende italiane 920 milioni di euro nell’ultimo anno. Le cifre sono state presentate dall’Osservatorio Socialis durante le premiazioni delle tesi di laurea più interessanti sull’argomento della Csr. I milioni sono stati puntati da più del 70% delle aziende con più di 80 dipendenti
In attività di Csr – responsabilità sociale d’impresa sono stati investiti dalle aziende italiane 920 milioni di euro nell’ultimo anno. Le cifre sono state presentate dall’Osservatorio Socialis durante le premiazioni delle tesi di laurea più interessanti sull’argomento della Csr.
I milioni sono stati puntati da più del 70% delle aziende con più di 80 dipendenti che hanno destinato in media 158.000 euro ciascuna a risparmio energetico e contenimento degli sprechi (65%), a iniziative in favore dei dipendenti (55%), al contrasto dell’inquinamento e allo smaltimento dei rifiuti (53%), a solidarietà e impegno umanitario (38%), a favore della pratica sportiva (31%), al sostegno di arte e cultura (24%).
I dati “devono spingere le università ad accrescere i corsi per la formazione di una classe dirigente che sia più attenta all’ascolto del territorio e delle persone – commenta Roberto Orsi, presidente di Errepi Comunicazione e direttore dell’Osservatorio Socialis – oggi solo 42 atenei su 80 prevedono insegnamenti che riconducono alla Csr, all’etica, allo sviluppo sostenibile”.
La ricerca è stata presentata nell’ambito del conferimento della XII edizione del Premio Socialis. Sono state premiate le tesi di:
Il Premio Socialis è l’unico riconoscimento alle migliori tesi di laurea su argomenti che riconducono alla responsabilità sociale d’impresa, un appuntamento annuale che pone al centro della riflessione sociale e imprenditoriale la necessità di un’economia più attenta allo sviluppo sostenibile.Oltre 750 le tesi pervenute dal 2003, anno della prima edizione del premio, 65 atenei di provenienza dei lavori accademici, 16 enti patrocinanti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.