
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
L’impianto, situato all’interno della Tecnocity – Bicocca, è stato realizzato nell’ambito del “Progetto Bicocca” e consentirà di fare “il pieno” di idrogeno agli autobus e alle auto che circoleranno a Milano. Il tutto ha richiesto uno sforzo economico di 400 mila euro. Il distributore viene inaugurato a distanza di meno di due anni dal via
L’impianto, situato all’interno della Tecnocity – Bicocca, è stato realizzato nell’ambito del “Progetto Bicocca” e consentirà di fare “il pieno” di idrogeno agli autobus e alle auto che circoleranno a Milano. Il tutto ha richiesto uno sforzo economico di 400 mila euro. Il distributore viene inaugurato a distanza di meno di due anni dal via libera operativo del Progetto, che è sostenuto dal Comune di Milano attraverso Zincar, società del Gruppo AEM, dalla Regione Lombardia e dal Ministero dell’Ambiente, e si propone di fare di Milano un laboratorio di attività applicative e di sperimentazione a zero impatto ambientale. L’impianto inaugurato il 21 settembre, con il supporto tecnologico della SOL spa, rappresenta quello che Giuliano Zuccoli, Presidente AEM, chiama “la prima applicazione concreta, un tassello piccolo ma essenziale di un sistema che potrebbe essere tra i più efficaci per risolvere i problemi dell’inquinamento urbano: un distributore già funzionante a idrogeno gassoso per autotrazione”. Il distributore non resterà un’oasi nel deserto ma sarà seguito da altre significative realizzazioni nell’area della produzione, distribuzione e utilizzo dell’idrogeno, sia per l’autotrazione che per la produzione localizzata e decentrata di energia elettrica. Il Progetto Bicocca fa leva sulla preziosa ed eccezionale presenza in Tecnocity di un moderno impianto di produzione di idrogeno, pronto ad essere riattivato con un opportuno e conveniente revamping, così da diventare la solida base per generare numerose applicazioni concrete e sperimentazioni innovative nel settore dell’idrogeno. Il distributore consentirà di avviare a Milano la sperimentazione del primo parco veicoli alimentati ad idrogeno. Nei prossimi mesi è prevista l’inaugurazione, sempre a Tecnocity, di un distributore di idrogeno liquido idoneo a rifornire anche le vetture del Gruppo BMW (Partner del Progetto Bicocca). I risultati sono frutto anche della collaborazione instaurata fra il Comune di Milano e il Comune di Amburgo, pioniere in questo settore in Germania, per contribuire congiuntamente allo sviluppo dell’idrogeno come carburante pulito per la mobilità sostenibile. Alessandro Marchetti Tricamo
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.