
Preparazione tradizionalmente dolce, la ricetta del crumble salato con asparagina, ricotta salata e mandorle si trasforma in un ricco contorno, bilanciato come un piatto unico.
I sapori e i colori dell’autunno si presentano alla città al mercato contadino di Slow Food.
Pane con lievito-madre, salumi di cascina, formaggi a latte
crudo, conserve, birre artigianali, frutta e ortaggi di stagione
dal Parco Agricolo Sud Milano e dalle aree agricole limitrofe, in
un raggio di 40 km dalla città: sabato 16 novembre,
dalle ore 9 alle 14 Slow Food ritorna in
piazza con i contadini al Mercato della Terra di
Milano, alla Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4.
Tra gli ospiti, dalla Lombardia, saranno presenti i
Presìdi Slow Food della sardina
essiccata del lago d’Iseo e l’Agrì di
Valtorta e lo Stracchino all’antica delle valli
Orobiche. Tornano i Presìdi
internazionali e i prodotti delle Comunità
del Cibo di Terra Madre: i Presìdi del
caffè selvatico della foresta di
Harenna (Etiopia), della vaniglia di
Chinantla (Messico), del pepe nero di
Rimbas (Malesia) e, dallo Sri Lanka, il macis,
la curcuma, la noce moscata, il cardamomo, dalla Palestina, il
sumac e dalla Giamaica, l’ibisco.
Nell’area dei laboratori del gusto, a cura di Slow Food
Milano, sono previsti appuntamenti per grandi e piccoli:
Ore 11 – laboratorio per bambini:
preparazione e decorazione dei biscotti natalizi a pasta
frolla, a cura di Valentina Meda di “C’era una
Torta..”
Ore 12 – il formaggio fatto in casa:
preparazione del primo sale, a cura di Elisa Pozzi
dell’Azienda Agricola Zipo.
Come sempre, ci saranno cibi di strada, da consumare ai tavoli
dove si potrà bere e fare quattro chiacchiere con gli amici,
per dimenticare la frenesia della città.
Il Mercato della Terra di Milano fa parte del più ampio
progetto “Nutrire Milano, energie per il
cambiamento“, realizzato da Slow Food Italia, in
collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche di
Pollenzo e il Dipartimento INDACO del Politecnico di Milano. Il
Mercato della Terra di Milano ha il patrocinio di Expo 2015.
Sabato sarà inoltre presente un banchetto LIPU (Lega
Italiana Protezione Uccelli) per la raccolta di firme contro
l’utilizzo degli uccelli come esche vive per la caccia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Preparazione tradizionalmente dolce, la ricetta del crumble salato con asparagina, ricotta salata e mandorle si trasforma in un ricco contorno, bilanciato come un piatto unico.
Dietro ai marchi di carne vegetale e ai laboratori di carne coltivata spesso ci sono le multinazionali della carne tradizionale. Con delle conseguenze.
L’adozione del biologico è fondamentale per mitigare le criticità ambientali, economiche, sanitarie e sociali che siamo chiamati ad affrontare. Per questo è cruciale contrastare le azioni che ne rimandano lo sviluppo.
La ricercatrice è stata tra i primi a studiare la relazione tra i sistemi alimentari e i cambiamenti climatici e a proporre soluzioni basate su modelli matematici.
Le fave sono state per tanto tempo un dono importante per l’alimentazione povera. Sostenibili e ricche di proprietà, oggi sono una fonte a cui attingere per una tavola sana e naturale.
Uno studio statunitense ha osservato la correlazione tra i livelli di antiossidanti nel sangue e l’insorgere di demenza.
Secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della sanità, l’obesità ha raggiunto proporzioni epidemiche ed è necessario intervenire per invertire subito la rotta.
Quella dei pici al pesto di asparagi è la ricetta di una pasta “acqua e farina” toscana, che accoglie la primavera e la offre nel piatto con gentilezza e tanto gusto.
Biova Project, la startup che ricava birra e snack dal pane invenduto, sbarca a Milano e trasforma l’aperitivo meneghino in un rito collettivo antispreco.