
Proclamate le startup vincitrici di Fineco Impact: si occupano di agricoltura (Elaisian), educazione (Futurely) e disabilità (Pedius).
Le nuove calzature sviluppate da Adidas coniugano scienza e natura in nome dell’innovazione.
È simile alla tela tessuta dai ragni, per resistenza ed elasticità, è morbida al tatto ed è completamente biodegradabile, eppure è artificiale. Parliamo di Biosteel, una fibra ad alte prestazioni che replica la seta naturale, sviluppata dall’azienda tedesca di biotecnologie AMSilk.
Adidas, il colosso tedesco dell’abbigliamento sportivo, ha realizzato con la collaborazione di AMSilk la prima scarpa realizzata con Biosteel. L’innovativa calzatura, costruita con biopolimeri di seta, è stata presentata lo scorso 17 novembre in occasione della Biofabricate di New York, summit annuale dedicato alla biotecnologia e ai nuovi materiali.
La scarpa, chiamata Futurecraft Biofabric, presenta una tomaia composta interamente da Biosteel e garantisce un miglioramento nelle prestazioni con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale. La fibra utilizzata è il 15 per cento più leggera delle tradizionali fibre sintetiche ed è il prodotto completamente naturale più resistente.
La realizzazione di scarpe biodegradabili attraverso un processo totalmente naturale rappresenta un altro passo avanti del gruppo tedesco verso la sostenibilità. Lo scorso anno Adidas aveva infatti presentato il primo paio di scarpe realizzato con i rifiuti oceanici, sviluppato in collaborazione con l’associazione Parley for the Oceans. “L’annuncio della nostra partnership con AMSilk, insieme alla presentazione dell’adidas Futurecraft Biofabric, rappresentano un’altra tappa del nostro impegno a ridefinire l’industria dell’abbigliamento sportivo. Usando le fibre Biosteel nei nostri prodotti abbiamo raggiunto un livello di sostenibilità senza pari. Questo è un passo in avanti pionieristico, oltre la sostenibilità, all’interno di un nuovo territorio: l’innovazione bionica”, ha dichiarato James Carnes, vice presidente della strategy creation di Adidas.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Proclamate le startup vincitrici di Fineco Impact: si occupano di agricoltura (Elaisian), educazione (Futurely) e disabilità (Pedius).
Filtra l’aria esterna dal particolato, misura la C02, rimuove allergeni, virus e batteri dispersi nell’aria. Succede sulla nuova Range Rover Velar.
Dalla carne coltivata al latte sintetico, sono centinaia le startup israeliane attive nella ricerca e nello sviluppo di nuovi alimenti e di nuovi modi per produrre cibo più efficiente e sostenibile.
È ormai la normalità trovare grandi schermi nelle automobili di oggi, ma dietro a questa idea di innovazione si nascondono potenziali rischi.
Attraverso una serie di strumenti digitali, Beaware rende più efficiente il sistema rifiuti. Abbiamo incontrato la founder, Giorgia Leonardi.
Sono state settimane di progresso nell’ambito delle intelligenze artificiali. I nuovi progetti sono molti e non solo da parte dei giganti del settore.
Siccità, alluvioni, inquinamento. La crisi climatica sta cambiando il nostro rapporto con l’acqua, sempre meno accessibile. Ecco 8 soluzioni innovative.
Living Carbon ha creato alberi di pioppo più grandi al fine di assorbire maggiore anidride carbonica dall’atmosfera rispetto agli arbusti normali.
Dalla startup Mixcycling arriva Lolla PPH 20-021, un blend composto per il 20 per cento di lolla di riso, adatto al contatto con gli alimenti e circolare.