
Le nuove tecnologie stanno trasformando l’istruzione e l’apprendimento; ecco le tendenze e le startup di successo nel settore edtech.
Le nuove calzature sviluppate da Adidas coniugano scienza e natura in nome dell’innovazione.
È simile alla tela tessuta dai ragni, per resistenza ed elasticità, è morbida al tatto ed è completamente biodegradabile, eppure è artificiale. Parliamo di Biosteel, una fibra ad alte prestazioni che replica la seta naturale, sviluppata dall’azienda tedesca di biotecnologie AMSilk.
Adidas, il colosso tedesco dell’abbigliamento sportivo, ha realizzato con la collaborazione di AMSilk la prima scarpa realizzata con Biosteel. L’innovativa calzatura, costruita con biopolimeri di seta, è stata presentata lo scorso 17 novembre in occasione della Biofabricate di New York, summit annuale dedicato alla biotecnologia e ai nuovi materiali.
La scarpa, chiamata Futurecraft Biofabric, presenta una tomaia composta interamente da Biosteel e garantisce un miglioramento nelle prestazioni con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale. La fibra utilizzata è il 15 per cento più leggera delle tradizionali fibre sintetiche ed è il prodotto completamente naturale più resistente.
La realizzazione di scarpe biodegradabili attraverso un processo totalmente naturale rappresenta un altro passo avanti del gruppo tedesco verso la sostenibilità. Lo scorso anno Adidas aveva infatti presentato il primo paio di scarpe realizzato con i rifiuti oceanici, sviluppato in collaborazione con l’associazione Parley for the Oceans. “L’annuncio della nostra partnership con AMSilk, insieme alla presentazione dell’adidas Futurecraft Biofabric, rappresentano un’altra tappa del nostro impegno a ridefinire l’industria dell’abbigliamento sportivo. Usando le fibre Biosteel nei nostri prodotti abbiamo raggiunto un livello di sostenibilità senza pari. Questo è un passo in avanti pionieristico, oltre la sostenibilità, all’interno di un nuovo territorio: l’innovazione bionica”, ha dichiarato James Carnes, vice presidente della strategy creation di Adidas.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le nuove tecnologie stanno trasformando l’istruzione e l’apprendimento; ecco le tendenze e le startup di successo nel settore edtech.
Le voci sulla possibilità di oscurare il sole per salvare il clima e altre forme di geoingegneria si fanno sempre più insistenti, ma l’Europa non ci sta.
I sistemi informatici per formare i programmi con intelligenza artificiale hanno bisogno di molta energia ed emettono gas nocivi per l’ambiente.
Dispositivi per monitorare i pazienti, piattaforme per trovare medici, teleconsulti, chirurgia robotica… L’health tech raccontato attraverso 4 startup.
Threads vuole fare concorrenza a Twitter, ma non è ancora arrivato nei paesi che fanno parte dell’Unione europea.
Per il Plastic free july, ecco cinque startup che propongono materiali innovativi per eliminare la plastica usa e getta una volta per tutte.
Pochi giorni fa il Parlamento europeo ha approvato nuove regole per le batterie di dispositivi elettronici con l’obiettivo di renderli più sostenibili.
Quali sono le sfide più grandi per il futuro di un sistema alimentare sostenibile? Lo abbiamo chiesto a Daniele Rossi, founder e Ceo di Tomato+.
Il Digital news report di Reuters è uno dei più rilevanti e attesi studi sul consumo di notizie online e sullo stato di salute del giornalismo.