
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Un’alimentazione corretta e diversificata è la base per una vita salutare. Specie per i ragazzi e gli adolescenti. Ecco perché partire dalle scuole.
L’adolescenza è conosciuta come il periodo del cambiamento. Cambiamento che avviene anche nelle abitudini alimentari: vuoi per imitazione o per affermazione di sé, spesso queste ultime vengono stravolte.
Ma un’alimentazione equilibrata, soprattutto in questo periodo della vita, risulta essere di fondamentale importanza per mantenersi in salute e dare il meglio in tutte le attività, in particolare quelle che coinvolgono i ragazzi, come studio, sport e divertimento.
Secondo le stime, un ragazzo in età scolare su dieci nel mondo è obeso o in sovrappeso; in Italia si calcola siano oltre un milione e centomila i bambini con questo tipo di problema. Una sana alimentazione e uno stile di vita corretto sono in grado di tenere lontane patologie come obesità, ipertensione, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari. Ma se da un lato risulta evidente quanto sia fondamentale l’educazione alimentare, dall’altro non si può non notare come l’offerta di snack e cibi industriali risulti martellante.
Il buon esempio a tavola lo dà in primo luogo la famiglia, a partire dalla prima colazione. Ma anche la scuola riveste un ruolo fondamentale in tal senso, con il servizio mensa offerto ma anche con i cibi che mette a disposizione dei ragazzi nei distributori presi d’assalto durante l’intervallo.
Ecco perché Serim, azienda attiva nel settore del vending da oltre trentacinque anni, propone a tutti gli istituti scolastici il progetto Vending Zone: un nuovo servizio che prevede di fornire distributori automatici (tutti in classe energetica A+) dove poter acquistare prodotti salutari. Snack a basso contenuto di zuccheri e sale, succhi di frutta, acqua minerale e frutta fresca.
I ragazzi avranno la possibilità di utilizzare una card con una soglia di consumo, che va da 1,5 euro a 2 euro, fino a 2,5 euro al giorno, come scelto dai genitori. La famiglia, mensilmente, riceverà una rendicontazione dettagliata dei consumi effettuati dal proprio figlio e la loro valorizzazione.
Per educare i ragazzi ad una dieta più sana ed equilibrata, dunque, è importante partire anche dalle scuole, luogo prescelto alla formazione degli adulti di domani. Per maggiori informazioni su Vending Zone www.serim.it
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.