
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Lo scalo californiano proibirà la vendita di acqua in bottigliette di plastica a partire dal 20 agosto 2019. Un altro passo verso l’abolizione totale.
Basta bottigliette di plastica in aeroporto: così ha deciso l’amministrazione dello scalo di San Francisco negli Stati Uniti. Il provvedimento, che avrà effetto dal 20 agosto 2019, riguarda per ora solo le bottigliette d’acqua ed è stato preso per diminuire l’utilizzo di plastica nell’enorme struttura che accoglie ogni giorno migliaia di persone. Si tratta del primo divieto di questo tipo messo in atto da un aeroporto internazionale, un esempio virtuoso della lotta alla plastica, uno dei maggiori responsabili dell’inquinamento di mari e oceani. Se è auspicabile un drastico calo della plastica in futuro, la città della California può vantarsi di essere stata una delle prime a limitare realmente l’uso di questo materiale nocivo per l’ambiente: infatti già in tutta la metropoli è vietata la vendita di bottiglie di plastica nei luoghi pubblici.
On average about 9,000 water bottles are purchased at #SFO every single day and we want to do everything we can to reduce that impact. We are proud to say that SFO is the first major U.S. airport to prohibit the sale of water in plastic bottles. #ZeroWaste pic.twitter.com/8P6dy5pP9c
— flySFO ✈️ (@flySFO) August 13, 2019
La scelta arriva dopo il divieto di utilizzo di cannucce di plastica in aeroporto, seguita a un’ordinanza cittadina che le ha messe al bando per sempre, e riguarda tutti i negozi e i rivenditori automatici dello scalo situato a ridosso della baia di San Francisco. Qui, dal 20 agosto, sarà possibile acquistare acqua solo in bottiglie di vetro, lattine di alluminio o in altri contenitori biodegradabili. Per il momento la norma non comprende le altre bevande, ma è probabile che in futuro l’amministrazione dell’aeroporto metterà al bando ogni prodotto in plastica. Lo scalo americano infatti ha intenzione di raggiungere l’obiettivo “Zero Waste“, ovvero la netta diminuzione di rifiuti da mandare nelle discariche, entro il 2021. Per lo stesso motivo sono state installate più di cento fontanelle pubbliche negli spazi dell’aeroporto dove i passeggeri potranno dissetarsi e riempire le loro borracce e bottiglie.
“Ogni ospite dell’aeroporto crea in media mezzo chilo di spazzatura. Nel tentativo di ridurre i rifiuti, stiamo limitando gli accessori per alimenti monouso come tovaglioli, tazze da caffè e bacchette. Oltre alla plastica, vieteremo gli articoli con dichiarazioni non comprovate sulla loro sostenibilità – ha detto il portavoce dell’aeroporto di San Francisco Doug Yakel al Guardian – il divieto, per ora, si applica solo alle bottiglie d’acqua perché ci sono molte alternative disponibili per questo prodotto, ma speriamo al più presto di estendere la regola anche alle altre bevande“. Come riporta il quotidiano Washington Post, non sono mancate le reazioni negative alla notizia: soprattutto i viaggiatori frequenti si sono lamentati perchè il divieto comporterà nuovi disagi ai passeggeri, costretti secondo loro a portare un altro oggetto, come una borraccia, durante il viaggio. Un presunto problema facilmente superabile per il bene del pianeta.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
La città di San Francisco, negli Stati Uniti, ha vietato la vendita di bottiglie di plastica negli edifici pubblici e nelle proprietà della città, come il comune. Ha anche attuato una campagna per incentivare l’uso da parte dei cittadini dell’acqua del rubinetto – economica e pulita – invece di contribuire all’uso spropositato e insensato di bottiglie di
Conosciamo i vincitori e le vincitrici del Goldman environmental prize 2025, il più prestigioso riconoscimento internazionale per gli attivisti ambientali.
Un viaggio lungo la linea del Tap cinque anni dopo l’entrata in funzione del gasdotto che attraversa l’Europa da est a ovest.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.