
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Vienna si è rivolta alla giustizia europea, puntando il dito contro le sovvenzioni pubbliche concesse da Londra ai futuri reattori nucleari di Hinkley Point.
L’Austria ha lanciato un’azione legale contro il governo del Regno Unito. In una denuncia presentata lunedì 6 luglio alla Corte di giustizia europea, Vienna contesta le sovvenzioni pubbliche che l’esecutivo di Londra ha promesso alle aziende francesi Edf e Areva, incaricate di costruire due nuovi reattori nel sito nucleare di Hinkley Point.
In particolare, nel mirino del governo austriaco c’è l’accordo secondo il quale lo Stato britannico garantirà alle due compagnie l’acquisto – a prezzo maggiorato, per 35 anni – dell’energia elettrica prodotta. L’operazione ha ottenuto, lo scorso 8 ottobre, il via libera della Commissione europea, ma l’Austria ritiene che i fondi destinati a comprare l’energia dalla nuova centrale costituiscano, di fatto, una politica finalizzata a rilanciare la filiera nucleare. Vienna, poi, contesta una garanzia pubblica concessa al progetto (che potrebbe raggiungere i 17 miliardi di sterline), nonché la clausola di indennizzo prevista in caso di chiusura anticipata della centrale. Tale mole di denaro dovrebbe essere utilizzata in altro modo, ha dichiarato il ministro dell’Ambiente Andrä Rupprechter, dal momento che “il nucleare è una fonte del secolo scorso, superata perché non sostenibile, perché presenta rischi elevati e perché ha costi troppo elevati”.
Il paese alpino, d’altra parte, ha abbandonato l’atomo nel lontano 1978, puntando tutto su idroelettrico ed eolico. E punta, entro i prossimi quindici anni, a generare da fonti pulite la metà dei propri consumi totali di energia (riscaldamento, trasporti e industria compresi). “Le sovvenzioni esistono per sostenere tecnologie moderne – ha spiegato il cancelliere Werner Faymann, secondo quanto riportato dall’agenzia Afp – che siano al servizio dell’interesse generale di tutti gli Stati membri dell’Ue. Ciò non può valere in alcuni caso per il nucleare”.
Lo scorso 2 luglio un’altra denuncia è stata depositata da un’alleanza austro-tedesca composta da dieci fornitori di energia, secondo i quali i fondi pubblici destinati a Hinkley Point rappresentano una distorsione della concorrenza. Inoltre, sebbene non si siano spinti fino ad una denuncia formale, anche altri Stati europei hanno contestato la linea inglese (è il caso del Lussemburgo). Il governo britannico, tuttavia, appare inamovibile: i nuovi reattori di Hinkley Point (la cui apertura è annunciata per il 2023) rappresentano un punto fermo nel piano energetico di Downing street per i prossimi decenni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Il responsabile delle rinnovabili di Shell si è dimesso perché la società anglo-olandese ha deciso di ridurre i suoi precedenti piani sulle fonti verdi.
Parla il presidente del Gruppo idrogeno vettore energetico di Federchimica Assogastecnici: “La tecnologia è matura ma servono incentivi e infrastrutture”.
Il vento e il sole guidano il Texas durante un’ondata di calore senza precedenti, mentre il Portogallo raddoppia gli obiettivi per la capacità solare e dell’idrogeno entro il 2030.