
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Produrre e proporre cibi non solo sani perché biologici, ma anche buoni. Oggi la compagine dei soci si allarga e comprende, tra gli altri, produttori di pasta, cereali, pomodoro e miele.
Impresa di agricoltori biologici, apicoltori e produttori
fairtrade, Alce Nero & Mielizia SpA
è presente oggi in 14 paesi e produce, trasforma e
distribuisce direttamente i propri prodotti in Italia e nel resto
del mondo. Inoltre, lavora con alcune cooperative che lavorano le
terre confiscate alle mafie, partecipando all’esperienza di Libera
Terra, e collabora con cooperative e associazioni latino-americane
i cui prodotti danno vita alla gamma Alce Nero FairTrade.
L’autunno 2010 ha visto il gruppo entrare nel settore del bio fuori
casa con la proposta
Alce Nero Caffè, un nuovo format che unisce in modo
inedito il negozio biologico e il locale di ritrovo che fa
tendenza, con un’ampia offerta di menu per colazioni, pranzi,
brunch e aperitivi, tutto rigorosamente bio.
A giugno 2011 la compagine sociale si è ulteriormente
allargata con l’ingresso di Brio Spa e Pastificio Felicetti Srl,
con l’intenzione di sviluppare il raggio di azione del gruppo nel
settore dell’ortofrutta fresca e di approfondire la presenza nella
filiera della pasta. Oltre a questi ultimi due nuovi soci, fanno
parte della compagine societaria: Conapi (Consorzio Nazionale
Apicoltori), leader nella produzione di miele; La Cesenate SpA,
azienda di punta nel settore delle conserve alimentari, del
biologico e dell’alimentazione per l’infanzia; Finoliva, che
controlla e lavora il prodotto conferito dai soci del Consorzio
Nazionale Olivicoltori; Cooperar Sin Fronteras International,
gruppo di 22 cooperative di agricoltori bio e fairtrade del Sud e
Centro America; Libera Terra Mediterraneo Società Consortile
Srl, che raccoglie tre cooperative di Libera Terra che operano in
Sicilia e Puglia ed altre aziende che gravitano attorno al progetto
contribuendo al suo sviluppo; Chocolat Stella SA, storico
produttore di cioccolate biologiche e fairtrade con sede in
Svizzera; Pompadour The srl, leader nel settore del tè e
delle tisane.
Il fatturato 2011 del gruppo è stato di 42,5 milioni di euro
(+10% rispetto all’anno precedente). Ancora più performanti,
nell’ultimo anno, sono stati i risultati del marchio Alce Nero, il
cui fatturato, rispetto al 2010, ha segnato un +18%.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.