
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Produrre e proporre cibi non solo sani perché biologici, ma anche buoni. Oggi la compagine dei soci si allarga e comprende, tra gli altri, produttori di pasta, cereali, pomodoro e miele.
Impresa di agricoltori biologici, apicoltori e produttori
fairtrade, Alce Nero & Mielizia SpA
è presente oggi in 14 paesi e produce, trasforma e
distribuisce direttamente i propri prodotti in Italia e nel resto
del mondo. Inoltre, lavora con alcune cooperative che lavorano le
terre confiscate alle mafie, partecipando all’esperienza di Libera
Terra, e collabora con cooperative e associazioni latino-americane
i cui prodotti danno vita alla gamma Alce Nero FairTrade.
L’autunno 2010 ha visto il gruppo entrare nel settore del bio fuori
casa con la proposta
Alce Nero Caffè, un nuovo format che unisce in modo
inedito il negozio biologico e il locale di ritrovo che fa
tendenza, con un’ampia offerta di menu per colazioni, pranzi,
brunch e aperitivi, tutto rigorosamente bio.
A giugno 2011 la compagine sociale si è ulteriormente
allargata con l’ingresso di Brio Spa e Pastificio Felicetti Srl,
con l’intenzione di sviluppare il raggio di azione del gruppo nel
settore dell’ortofrutta fresca e di approfondire la presenza nella
filiera della pasta. Oltre a questi ultimi due nuovi soci, fanno
parte della compagine societaria: Conapi (Consorzio Nazionale
Apicoltori), leader nella produzione di miele; La Cesenate SpA,
azienda di punta nel settore delle conserve alimentari, del
biologico e dell’alimentazione per l’infanzia; Finoliva, che
controlla e lavora il prodotto conferito dai soci del Consorzio
Nazionale Olivicoltori; Cooperar Sin Fronteras International,
gruppo di 22 cooperative di agricoltori bio e fairtrade del Sud e
Centro America; Libera Terra Mediterraneo Società Consortile
Srl, che raccoglie tre cooperative di Libera Terra che operano in
Sicilia e Puglia ed altre aziende che gravitano attorno al progetto
contribuendo al suo sviluppo; Chocolat Stella SA, storico
produttore di cioccolate biologiche e fairtrade con sede in
Svizzera; Pompadour The srl, leader nel settore del tè e
delle tisane.
Il fatturato 2011 del gruppo è stato di 42,5 milioni di euro
(+10% rispetto all’anno precedente). Ancora più performanti,
nell’ultimo anno, sono stati i risultati del marchio Alce Nero, il
cui fatturato, rispetto al 2010, ha segnato un +18%.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.