
Couscous integrale e gamberi speziati
Il couscous integrale accompagna squisiti gamberi resi ancor più sfiziosi dalle spezie. Un piatto mediterraneo che strizza l’occhio alle tradizioni mediorientali.
Il couscous integrale accompagna squisiti gamberi resi ancor più sfiziosi dalle spezie. Un piatto mediterraneo che strizza l’occhio alle tradizioni mediorientali.
Fresco, freschissimo, anzi, quasi di ghiaccio! È il gazpacho in gelatina senza il pane e in dadolata, pronto per essere assaporato in un sol boccone.
Mentre le lobby dell’industria agrochimica continuano a esercitare forti pressioni sulle istituzioni per accelerare l’approvazione della senape geneticamente modificata (ogm) in India, i movimenti della società civile e gli agricoltori sono scesi in campo per opporre resistenza a questo nuovo prodotto dell’ingegneria genetica. Se approvata, la senape geneticamente modificata diventerebbe il primo ogm presente nella catena alimentare indiana, con gravi conseguenze sociali,
È una peperonata che strizza l’occhio alla caponata. Contorno ricco e saporito, se unito alle penne e alla mozzarella diventa un piatto unico completo che profuma d’estate: la pasta con peperonata. Da provare!
Anguria e melone, ma anche pesche e papaya, poi cetrioli, pomodori, ravanelli: sono cibi idratanti, che aiutano il nostro organismo a reintegrare l’acqua e i sali minerali che disperdiamo con il caldo. Scopriamoli tutti.
Partendo da semplici materie prime si possono creare un estratto di frutta e verdura, dei muffin salati e chips speziate. Tre gustosissime ricette antispreco!
È presente in tutte le cucine l’ingrediente numero uno della bellezza naturale: l’olio d’oliva. Grazie alla sua particolare composizione, nutre la pelle, la ripara, la mantiene giovane donando elasticità e compattezza. Scopriamo come utilizzarlo al meglio.
Una frittatina con zucchine e patatine novelle che potrete anche decidere di portare con voi in un bel panino per scampagnate fuori porta ma anche ufficio, nel caso foste ancora al lavoro.
Nel 2018 l’Europa aprirà alla commercializzazione degli insetti commestibili per consumo umano. Una ricerca svela l’atteggiamento degli italiani verso questo novel food.
Il Governo cinese, lo scorso lunedì, ha approvato l’importazione di due colture di mais geneticamente modificate dagli Stati Uniti. Lo fa sapere la Reuters, che specifica anche il nome delle due sementi: Syngenta 5307, resistente agli insetti e Monsanto 87427, resistente al glifosato, erbicida venduto col marchio Roundup. Si tratta del secondo passo della Cina