
Una clinica online, integrata con l’intelligenza artificiale, dedicata ai disturbi alimentari: così Comestai risponde alle difficoltà di accesso alle cure.
L’aloe vera possiede decine di indicazioni terapeutiche, sperimentate da migliaia di anni e documentate anche da moderne ricerche. Assumiamola abitualmente
L’aloe (Aloe barbadensis Miller) è una pianta a lunghe e spesse foglie di colore verde scuro con macchie gialle, costituite da una parte più esterna, contenente un lattice amaro, e da una parte più interna composta da uno strato gelatinoso. Originaria dell’Africa tropicale, cresce ormai anche negli altri continenti. I molteplici effetti dell’aloe sembra siano dovuti al fatto che è in grado di agire sull’organismo in modo sinergico. A scopi terapeutici viene utilizzata soltanto la parte gelatinosa, sotto forma di succhi, estratti secchi e preparati dermatologici.
Leggi anche: Aloe vera: coltivazione e caratteristiche della pianta
L’aloe è considerata la regina delle piante medicinali. Il suo campo di azione è vastissimo: stimolante biologico, depurativa, disintossicante, supernutriente, immunostimolante, antisettica e antinfiammatoria. Favorisce anche la cicatrizzazione e svolge un’azione calmante e lenitiva sui tessuti infiammati, riducendone dolore e gonfiori. Si usa anche per curare punture di insetti, allergie da contatto, dermatiti, eczemi, eritemi, pruriti del cuoio capelluto, micosi e afte delle bocca. Molte mamme lo usano per l’igiene e la cura dei loro neonati e dei bambini.
Gli studi riportano che il succo di aloe vera ha notevoli effetti di depurazione e disintossicazione dell’organismo e che esercita anche un’azione tonificante sul sistema digestivo, riducendo la putrefazione intestinale. Pertanto è particolarmente indicato per chi mangia cibi contenenti molti conservanti, per chi soffre di allergie, per chi vive in ambienti inquinati, per chi ha problemi gastrointestinali e per chi soffre di stanchezza cronica.
La pianta dell’aloe contiene ben diciassette aminoacidi, vitamine e sali minerali, numerosi enzimi quali amilasi, lipasi, catalasi, perossidasi, steroli, mono e polisaccaridi tra cui soprattutto l’acemannano, molecola presente in tutte le cellule umane e molto importante nella difesa delle pareti intestinali.
Il gel era utilizzato dagli antichi Greci e Romani come eccellente rimedio contro le scottature, le ferite e le
infiammazioni cutanee e ancora oggi costituisce un rimedio ideale di primo intervento. Nelle applicazioni esterne l’uso del gel accelera la guarigione del 50 per cento. Tra i prodotti in commercio conviene scegliere quelli che contengono al 100 per cento puro gel. Le compresse e altri estratti sono meno efficaci in quanto gli enzimi vengono distrutti con i trattamenti termici.
Per via interna si può utilizzare il succo di aloe, assicurandosi che provenga da coltivazioni biologiche, certificate e che sia puro, per favorire la guarigione da candidosi, affezioni gengivali, disturbi digestivi, ulcere dello stomaco, stati di debolezza o di anemia dovuti al mal assorbimento.
Le proprietà lenitive, decongestionanti, antinfiammatorie e rigeneranti dell’aloe risultano un toccasana anche in ambito cosmetico. Il gel di questa pianta, oltre ad essere un ottimo rimedio in caso di ustione oppure contro le irritazioni, è per esempio anche un buon trattamento antietà grazie alle vitamine C ed E e al betacarotene (si può assumere come integratore alimentare). Per la sua ricchezza di vitamine e sali minerali ed enzimi proteolitici, l’aloe è ottima anche come trattamento antiforfora e anti psoriasi. Si può usare perfino come maschera illuminante, come struccante e come trattamento contro le smagliature.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una clinica online, integrata con l’intelligenza artificiale, dedicata ai disturbi alimentari: così Comestai risponde alle difficoltà di accesso alle cure.
Un nuovo modello diversifica i percorsi diagnostico-terapeutici tra uomini e donne affetti da patologie endo-diabetologiche: “Si risparmia e si curano più pazienti”.
Dall’aloe si estrae un succo dalle mille virtù, non solo per l’organismo, ma anche cosmetiche: scopriamo quali sono e come usarle in trattamenti fai da te.
L’app di meditazione Petit BamBou lancia due nuovi programmi dedicati alla gravidanza consapevole e al mindful parenting.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.