
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
L’aloe vera possiede decine di indicazioni terapeutiche, sperimentate da migliaia di anni e documentate anche da moderne ricerche. Assumiamola abitualmente
L’aloe (Aloe barbadensis Miller) è una pianta a lunghe e spesse foglie di colore verde scuro con macchie gialle, costituite da una parte più esterna, contenente un lattice amaro, e da una parte più interna composta da uno strato gelatinoso. Originaria dell’Africa tropicale, cresce ormai anche negli altri continenti. I molteplici effetti dell’aloe sembra siano dovuti al fatto che è in grado di agire sull’organismo in modo sinergico. A scopi terapeutici viene utilizzata soltanto la parte gelatinosa, sotto forma di succhi, estratti secchi e preparati dermatologici.
Leggi anche: Aloe vera: coltivazione e caratteristiche della pianta
L’aloe è considerata la regina delle piante medicinali. Il suo campo di azione è vastissimo: stimolante biologico, depurativa, disintossicante, supernutriente, immunostimolante, antisettica e antinfiammatoria. Favorisce anche la cicatrizzazione e svolge un’azione calmante e lenitiva sui tessuti infiammati, riducendone dolore e gonfiori. Si usa anche per curare punture di insetti, allergie da contatto, dermatiti, eczemi, eritemi, pruriti del cuoio capelluto, micosi e afte delle bocca. Molte mamme lo usano per l’igiene e la cura dei loro neonati e dei bambini.
Gli studi riportano che il succo di aloe vera ha notevoli effetti di depurazione e disintossicazione dell’organismo e che esercita anche un’azione tonificante sul sistema digestivo, riducendo la putrefazione intestinale. Pertanto è particolarmente indicato per chi mangia cibi contenenti molti conservanti, per chi soffre di allergie, per chi vive in ambienti inquinati, per chi ha problemi gastrointestinali e per chi soffre di stanchezza cronica.
La pianta dell’aloe contiene ben diciassette aminoacidi, vitamine e sali minerali, numerosi enzimi quali amilasi, lipasi, catalasi, perossidasi, steroli, mono e polisaccaridi tra cui soprattutto l’acemannano, molecola presente in tutte le cellule umane e molto importante nella difesa delle pareti intestinali.
Il gel era utilizzato dagli antichi Greci e Romani come eccellente rimedio contro le scottature, le ferite e le
infiammazioni cutanee e ancora oggi costituisce un rimedio ideale di primo intervento. Nelle applicazioni esterne l’uso del gel accelera la guarigione del 50 per cento. Tra i prodotti in commercio conviene scegliere quelli che contengono al 100 per cento puro gel. Le compresse e altri estratti sono meno efficaci in quanto gli enzimi vengono distrutti con i trattamenti termici.
Per via interna si può utilizzare il succo di aloe, assicurandosi che provenga da coltivazioni biologiche, certificate e che sia puro, per favorire la guarigione da candidosi, affezioni gengivali, disturbi digestivi, ulcere dello stomaco, stati di debolezza o di anemia dovuti al mal assorbimento.
Le proprietà lenitive, decongestionanti, antinfiammatorie e rigeneranti dell’aloe risultano un toccasana anche in ambito cosmetico. Il gel di questa pianta, oltre ad essere un ottimo rimedio in caso di ustione oppure contro le irritazioni, è per esempio anche un buon trattamento antietà grazie alle vitamine C ed E e al betacarotene (si può assumere come integratore alimentare). Per la sua ricchezza di vitamine e sali minerali ed enzimi proteolitici, l’aloe è ottima anche come trattamento antiforfora e anti psoriasi. Si può usare perfino come maschera illuminante, come struccante e come trattamento contro le smagliature.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Dall’aloe si estrae un succo dalle mille virtù, non solo per l’organismo, ma anche cosmetiche: scopriamo quali sono e come usarle in trattamenti fai da te.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.