
Gli effetti economici e sociali di un clima estremo: i casi del Mediterraneo orientale e del Sudovest asiatico
Il clima estremo mina il settore socioeconomico di aree quali il Mediterraneo e Oriente. C’è in gioco la sicurezza nazionale.
Il clima estremo mina il settore socioeconomico di aree quali il Mediterraneo e Oriente. C’è in gioco la sicurezza nazionale.
Un nuovo report esamina i piani di riduzione delle emissioni delle imprese. L’Italia è promossa, alla pari della Germania, ma c’è ancora molto da fare.
Il rapporto della Noaa sul clima è fatto di soli record: la CO2 ha raggiunto una concentrazione media in atmosfera di 414,7 parti per milione.
Uno studio spiega come la fusione della calotta della Groenlandia sia stata finora sottostimata. E con essa la risalita del livello dei mari.
Nel 2021 Lytton è stata distrutta da un incendio dovuto al caldo estremo. L’amministrazione di Vancouver chiede i danni alle compagnie petrolifere.
Le inondazioni causate dai monsoni in Pakistan continuano a distruggere case e strade. Segnalati i primi casi di malaria in un ospedale.
In Francia è entrato in vigore un divieto di pubblicità per le fonti fossili, che però prevede deroghe ed esenzioni criticate dalle ong ecologiste.
Confrontando 20mila immagini, un gruppo di ricercatori ha stabilito che il volume dei ghiacciai sulle montagne in Svizzera si è ridotto del 50 per cento.
Le banche straniere stanno finanziando i progetti di estrazione di combustibili fossili in Russia. Per far finire la guerra devono invertire la rotta.
Da inizio anno, in Portogallo, è già andata a fuoco un’area grande nove volte Lisbona. E una terza ondata di caldo è in arrivo.