
Il 90% della plastica in mare arriva da appena 10 fiumi
Un nuovo studio ha rivelato che la maggior parte della plastica che finisce negli oceani arriva da 10 corsi d’acqua, la maggior parte dei quali è in Asia.
Un nuovo studio ha rivelato che la maggior parte della plastica che finisce negli oceani arriva da 10 corsi d’acqua, la maggior parte dei quali è in Asia.
Gli inuvialuit non hanno nella loro lingua termini per indicare le energie sostenibili, una ricercatrice li ha aiutati a colmare questa lacuna per sottolineare l’importanza delle rinnovabili e contribuire a salvare la loro lingua.
Uno studio condotto da Nature Conservancy conferma che il nostro migliore alleato contro i cambiamenti climatici sono le foreste.
Si aprirà tra poco più di due settimane la Cop 23 di Bonn. Obiettivo: rendere operativo l’Accordo di Parigi. Nonostante l’ombra di Donald Trump.
Aumenta la quantità di emissioni che possiamo rilasciare in atmosfera per riuscire a rispettare l’Accordo di Parigi e restare così “ben al di sotto” dei 2°C di aumento delle temperature medie globali. È una revisione al rialzo quella pubblicata da un team di scienziati guidata da Richard Millar, dell’Università di Exeter, nel Regno Unito, e
I paradossi alimentari del nostro tempo, le connessioni tra cambiamento climatico, migrazioni e cibo e il nuovo indice dei paesi più sostenibili in fatto di alimentazione: questi i temi dell’ottavo Forum internazionale su alimentazione e nutrizione promosso da Bcfn.
Una valigia carica di speranze, ma anche di paure e di solitudine. È quella che si porta dietro chiunque sia costretto a migrare, e l’immagine che la Fao ha scelto per illustrare, raccontando alcune storie, il tema della Giornata mondiale dell’alimentazione 2017.
In Antartide i cambiamenti climatici hanno provocato la morte dei piccoli pinguini, falcidiati dal freddo, dalle piogge e dalla fame.
In Nepal i cambiamenti climatici sono già visibili. Colpiscono l’agricoltura e costringono molti ad emigrare. Un progetto Fao cerca di invertire la rotta.
Secondo il Fish and wildlife service il tricheco non sarebbe minacciato dai cambiamenti climatici, almeno nel futuro prossimo.