
Earth to Paris. La Terra chiama Parigi
Earth to Paris è la campagna lanciata dalla fondazione delle Nazioni Unite per spingere le persone a lanciare il proprio messaggio in vista della Cop 21.
Earth to Paris è la campagna lanciata dalla fondazione delle Nazioni Unite per spingere le persone a lanciare il proprio messaggio in vista della Cop 21.
Ma la Cop 21, cos’è? È finalmente ora di capirlo, però in un linguaggio che ci piace. Quello delle gif.
Il ghiacciaio italiano più meridionale d’Europa, il Calderone, rischia di sciogliersi per sempre. E quelli alpini non stanno tanto bene.
Storica decisione da parte del presidente degli Stati Uniti. Il tanto discusso oleodotto, che avrebbe dovuto collegare il Canada al Golfo del Messico, non si farà.
L’aumento della temperatura media globale influisce anche sul desiderio sessuale di donne e uomini. I cambiamenti climatici potrebbero includere un calo della fertilità, soprattutto nei paesi dove il tasso di natalità è già in crisi.
Secondo l’Onu, le promesse di riduzione dei gas a effetto serra avanzate finora non basteranno a limitare la crescita della temperatura a 2ºC entro il 2100.
Cosa stiamo aspettando a contrastare i cambiamenti climatici, si chiede l’economista Nicholas Stern a dieci anni dal suo rapporto che ha cambiato la visione economica del mondo. La domanda è retorica, la risposta è scritta.
La fusione dei ghiacciai per una montagna è paragonabile alla scomparsa delle Torri gemelle per New York.
Le splendide conclusioni del comitato intergovernativo di esperti mondiali sull’economia si possono leggere nel rapporto della Global Commission on the Economy and Climate.
Etienne Turpin è co-direttore di PetaJakarta.org, la piattaforma open source che condivide informazioni sulle inondazioni nella capitale indonesiana di Giacarta, la seconda città più grande al mondo.